Chiusura della metro A di Roma ad agosto: lavori straordinari in vista del Giubileo

Chiusura della metro A di Roma ad agosto: lavori straordinari in vista del Giubileo

Chiusura Della Metro A Di Roma Chiusura Della Metro A Di Roma
Chiusura della metro A di Roma ad agosto: lavori straordinari in vista del Giubileo - Gaeta.it

La metro A di Roma chiuderà temporaneamente nel mese di agosto, con l’obiettivo di realizzare importanti interventi di manutenzione. L’azienda di trasporto ATAC ha annunciato che dal 10 al 25 agosto, il servizio verrà interrotto tra le fermate di Termini e Battistini. Questi lavori, programmati in un periodo di bassa affluenza, sono volti a garantire una migliore esperienza per i passeggeri in vista dell’imminente Giubileo. Inoltre, la chiusura coinvolgerà anche la fermata Furio Camillo, dove le opere di ristrutturazione saranno anticipate.

Motivi della chiusura della metro A

Un’adeguata pianificazione dei lavori

L’ATAC ha dichiarato che la decisione di chiudere la metro A durante il mese di agosto è strettamente legata all’andamento del flusso passeggeri. Infatti, la domanda di trasporto sulla metro diminuisce di circa il 70% in questo periodo. Monitorando i dati degli anni precedenti, l’azienda ha ritenuto opportuno sfruttare il calo della frequentazione per procedere con lavori di manutenzione che richiedono un intervento continuo e complesso. Tra le principali operazioni previste c’è l’installazione dell’innovativo armamento “Ballast-less”, una tecnologia all’avanguardia che contribuirà a migliorare la manutenzione nel lungo termine.

Maggiore efficienza del cantiere

L’implementazione di questi lavori non solo garantirà la sicurezza e il comfort dei passeggeri, ma permetterà anche di efficientare l’intero processo di cantiere. Il periodo di chiusura estiva aumenta la produttività nella realizzazione dei lavori, eliminando la necessità di interruzioni frequenti che si verificherebbero in un normale orario di esercizio. Gli interventi previsti sui binari e le banchine comportano una revisione completa delle strutture, rendendo la metro A più affidabile e moderna.

Il servizio sostitutivo e le chiusure delle fermate

Sostituzione con bus tra Termini e Battistini

Durante il periodo di chiusura della metro A, ATAC ha predisposto un servizio sostitutivo di autobus tra le stazioni di Termini e Battistini. Questo tragitto sarà attivo dal 10 al 25 agosto, garantendo così la continuità del servizio per i pendolari e i visitatori della capitale. Nel corso di questo intervallo, il resto della linea A rimarrà operativo, sebbene con limitazioni di orario. La metro chiuderà alle 21 da domenica a giovedì, mentre il venerdì e il sabato il servizio si prolungherà fino all’1:30.

Chiusa la fermata Furio Camillo

All’interno di questo programma di lavori straordinari, è prevista anche la chiusura della fermata di Furio Camillo, che sarà operativa fino al 19 agosto e riaprirà il 7 novembre. Questi interventi anticipati, inizialmente programmati per il 2025, sono stati decisi per garantire il corretto funzionamento e la disponibilità della stazione durante l’anno giubilare, che genererà un notevole aumento di utenti. I lavori riguardano la revisione degli impianti di traslazione, già effettuati in stazioni paragonabili come Vittorio Emanuele.

Aggiornamenti sulle altre fermate e conclusione dei lavori

Interventi programmati nelle altre stazioni

ATAC ha inoltre confermato che i lavori di rinnovo dei binari interesseranno altre stazioni della metro A, ovvero Spagna e Ottaviano. Questi interventi sono attesi per concludersi entro l’apertura dell’anno giubilare, fissata per i primi di dicembre. La programmazione dei lavori è stata studiata affinché le fermate oggetto di intervento possano riaprire tra ottobre e novembre, assicurando così che tutto il sistema di trasporto possa efficacemente accogliere l’alta richiesta prevista durante le celebrazioni religiose.

Con questi interventi, Roma si proietta verso un futuro di mobilità più efficiente, pronta a gestire un afflusso di viaggiatori molto elevato e a garantire la sicurezza e la rapidità del servizio di trasporto pubblico.

Change privacy settings
×