Una situazione di emergenza si è presentata per gli abitanti di Moneglia e dei comuni limitrofi a seguito della chiusura della strada provinciale Riva Trigoso-Moneglia. Questo tracciato, fondamentale per il collegamento tra diverse località del Tigullio, è stato interrotto a causa di una caduta di massi e delle criticità riscontrate nella galleria, situata nel territorio di Sestri Levante. Le piogge intensificate negli ultimi mesi hanno aggravato le condizioni del terreno, mettendo a rischio la sicurezza dei viaggiatori e rendendo necessarie misure urgenti.
L’allerta del sindaco di Moneglia
Claudio Magro, sindaco di Moneglia, ha espresso preoccupazione riguardo alla situazione, definendola un problema serio. La necessità di sopralluoghi tecnici è emersa in modo impellente, in particolare nei tratti di galleria che si trovano tra il campo sportivo e La Secca. Il primo cittadino ha evidenziato come le condizioni meteo avverse abbiano compromesso la stabilità del terreno sovrastante i tunnel, facendo temere ulteriori cadute di massi. I sopralluoghi prevedono anche un incontro con il sindaco di Sestri Levante per affrontare l’analogo problema riscontrato nel loro tratto di competenza.
Disagi per i residenti e interruzione dei servizi
La chiusura della provincia ha portato a disagi considerevoli per i residenti della zona. Molti di loro sono abituati a percorrere quotidianamente questa strada per motivi di lavoro o studio, dirigendosi verso il Tigullio. La sola alternativa rimasta è rappresentata dall’autostrada di Deiva Marina o dalla più tortuosa strada che collega Moneglia alla via Aurelia, comportando così allungamenti dei tempi di viaggio. Questa situazione ha messo a dura prova anche i mezzi di soccorso, i quali potrebbero trovarsi in difficoltà nel raggiungere tempestivamente le zone necessarie in caso di emergenza.
Soluzioni e interventi futuri
In risposta a questa emergenza, le autorità locali stanno pianificando una serie di interventi. Oltre ai sopralluoghi tecnici, è prevista una valutazione dettagliata delle condizioni della galleria e delle strade circostanti. La sicurezza rimane la priorità assoluta, e gli esperti stanno lavorando per determinare le migliori strategie per garantire un rapido ripristino della viabilità. Gli incontri tra sindaci e i vari enti coinvolti potrebbero portare a soluzioni più durature, per prevenire danneggiamenti e gestire al meglio le risorse disponibili. Le comunità colpite sperano in una velocizzazione delle operazioni, nella speranza di poter tornare alla normalità il prima possibile.
Con la crescente attenzione rivolta a questo caso, il coordinamento tra comuni e autorità regionali potrà giocare un ruolo cruciale per il superamento di questa crisi.