Un’importante chiusura di un tratto dell’A2 Autostrada del Mediterraneo si prepara ad avere luogo, con impatti significativi per il traffico tra le province di Salerno e Potenza. Gli accertamenti tecnici programmati dall’ANAS fanno transitare i veicoli attraverso percorsi alternativi, per garantire la sicurezza degli automobilisti e l’efficienza dei lavori che si terranno dal 2 settembre.
Dettagli sui lavori programmati
Tempistiche e modalità di chiusura
Inizieranno le restrizioni al traffico lunedì 2 settembre, con la chiusura della carreggiata in direzione sud. Questo segmento dell’autostrada, che collega le due province, rimarrà interdetto al traffico fino a venerdì 6 settembre. I veicoli che si dirigono verso sud saranno costretti a uscire allo svincolo di Padula-Buonabitacolo e poi a rientrare in autostrada allo svincolo di Lagonegro Nord, continuando sulla A2 in direzione Reggio Calabria.
Per quanto riguarda la carreggiata in direzione nord, i lavori proseguiranno anche la settimana successiva, con la chiusura prevista da lunedì 9 a mercoledì 11 settembre. Le modalità di rientro per gli automobilisti in direzione nord seguiranno il percorso inverso, aggiungendo un ulteriore livello di complessità alla gestione del traffico autostradale.
Coordinamento con le autorità locali
L’ANAS ha lavorato a stretto contatto con le prefetture di Salerno e Potenza nonché con le forze dell’ordine per assicurare una transizione fluida durante i lavori. Quest’azione coordinata si prefigge di minimizzare i disagi ai viaggiatori e garantire la sicurezza lungo il tratto autostradale interessato. Le autorità locali sono state coinvolte per garantire una corretta informazione al pubblico e una gestione efficace della viabilità .
Impatto sul traffico e indicazioni per gli automobilisti
Deviazioni e percorsi alternativi
Con la chiusura programmata delle carreggiate, è fondamentale che gli automobilisti siano informati sulle deviazioni da seguire durante il periodo di lavori. Oltre alla necessità di uscire agli svincoli indicati, è consigliabile prestare attenzione alla segnaletica temporanea installata lungo il percorso per garantire un flusso veicolare ordinato.
Le autorità competenti esortano a pianificare eventuali viaggi, considerando i tempi di attesa ai caselli e sulle strade alternative. Questo è particolarmente importante per coloro che devono effettuare viaggi lunghi, dato che l’interruzione della carreggiata potrebbe comportare ritardi significativi.
Raccomandazioni per la sicurezza stradale
Durante il periodo di chiusura, gli automobilisti sono incoraggiati a rispettare i limiti di velocità e a prestare particolare attenzione alle indicazioni stradali temporanee. Gli agenti delle forze dell’ordine saranno presenti lungo il percorso per facilitare il traffico e garantire il rispetto delle regole di circolazione. La sicurezza stradale rimane una priorità , soprattutto in periodi di lavoro stradale che possono risultare imprevedibili per gli utenti.
I lavori di manutenzione e accertamenti tecnici sono fondamentali per mantenere la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture autostradali. L’ANAS conferma quindi l’importanza di questi interventi per garantire che le strade rimangano in ottime condizioni per gli automobilisti.