In questi giorni, l’aeroporto di Catania si trova ad affrontare la sospensione dei voli a causa dell’intensa attività eruttiva del vulcano Etna. L’unità di crisi della Sac ha preso misure rigorose per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale, chiudendo specifici settori dell’aeroporto in seguito alla presenza di cenere vulcanica. Dieci giorni di attesa potrebbero essere all’orizzonte per i viaggiatori.
attività eruttive e impatti sull’aeroporto
l’eruzione dell’Etna
Il vulcano Etna, uno dei più attivi al mondo e il più alto d’Europa, ha ripreso a dare spettacolo, emettendo una nube di cenere vulcanica alta circa otto chilometri. Questa colonna si sviluppa dal cratere Voragine, alla quale si aggiungono fontane di lava che illuminano il cielo notturno. La notte scorsa ha segnato un aumento dell’attività, con segnalazioni di boati provenienti dai crateri sommitali, udibili anche a distanza da Catania. Questi fenomeni naturali hanno attirato l’attenzione degli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che monitorano l’evoluzione della situazione, e le notizie sull’eruzione hanno iniziato a circolare rapidamente.
la chiusura dell’aeroporto
A seguito di queste scosse di attività vulcanica, la Sac ha disposto la chiusura dei settori B2 e B3 dell’aeroporto di Catania. Ciò ha inevitabilmente portato alla sospensione totale dei voli in arrivo e in partenza. Le operazioni aeree riprenderanno solo dopo che il fenomeno di ricaduta della cenere sarà cessato e le infrastrutture di volo verranno completamente ripulite. Le cancellazioni e i dirottamenti su altri scali sono già stati annunciati, creando disagi significativi per i passeggeri.
comunicazioni con i passeggeri
informazioni per i viaggiatori
La Sac ha lanciato un appello a tutti i viaggiatori, invitandoli a contattare le loro compagnie aeree per ricevere aggiornamenti sulle proprie prenotazioni. È fondamentale che i passeggeri non si rechino in aeroporto senza prima verificare la propria situazione, dato che i voli sono soggetti a continue modifiche a causa delle condizioni meteorologiche e vulcaniche. Le compagnie aeree stanno lavorando per assistere i passeggeri colpiti da cancellazioni e dirottamenti, fornendo opzioni alternative ove possibile.
raccomandazioni per la sicurezza
In un momento così delicato, la sicurezza è la priorità assoluta. Le autorità locali e i servizi di emergenza stanno monitorando da vicino l’evoluzione della situazione vulcanica, seguendo le guide dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. È cruciale per chi si trova nei pressi dell’Etna rimanere informato e seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti.
Il fenomeno dell’eruzione dell’Etna, sebbene spettacolare e affascinante, porta con sé rischi significativi e richiede attenzione sia dai residenti che dai visitatori. La situazione è ancora in evoluzione, e ulteriori aggiornamenti saranno forniti man mano che si analizzeranno i dati vulcanici e meteorologici.