Chiusura delle indagini per Manfredi Palmeri: esclusa l’ipotesi di corruzione

Chiusura delle indagini per Manfredi Palmeri: esclusa l’ipotesi di corruzione

Manfredi Palmeri, consigliere regionale lombardo, si dichiara estraneo alle accuse emerse nell’inchiesta ‘Doppia Curva’, sottolineando l’assenza di prove a suo carico e la correttezza del suo operato.
Chiusura delle indagini per Ma Chiusura delle indagini per Ma
Chiusura delle indagini per Manfredi Palmeri: esclusa l’ipotesi di corruzione - Gaeta.it

Il consigliere regionale lombardo e membro del consiglio comunale di Milano, Manfredi Palmeri, ha commentato le recenti conclusioni delle indagini condotte dalla Procura di Milano nell’ambito dell’inchiesta ‘Doppia Curva’. Dopo anni di accertamenti, le indagini non hanno trovato elementi a sostegno dell’ipotesi che sostenesse l’accusa di una sua connessione con scambi illeciti di denaro in cambio di favori. Palmeri ha chiarito la sua posizione attraverso una nota pubblicata in seguito alla notifica dell’avviso di chiusura delle indagini.

La chiusura delle indagini e la posizione di Palmeri

Nella sua comunicazione, Palmeri ha evidenziato che le migliaia di pagine contenenti intercettazioni e atti relativi agli scambi sospetti non lo riguardano. Afferma che l’ipotesi di violazione in corso è limitata a presunti rapporti tra privati, escludendo la gravità delle accuse penali che coinvolgono alcuni membri del tifo organizzato. Palmeri si oppone a qualsiasi accostamento del suo nome a tali fatti, rimarcando che non ha mai avuto contatti o interessi con gli ultras coinvolti nell’inchiesta.

In aggiunta, il consigliere ha ribadito che l’unica indicazione di indagine che resta a suo carico appare priva di sostanza. Palmeri è disposto a rendere la sua testimonianza quando verrà convocato, con la sicurezza di poter dimostrare la propria estraneità ai fatti contestati. La sua posizione rimane ferma: ha sempre svolto il proprio lavoro scrupolosamente e senza mai avere l’autorità per favorire qualcuno.

Le accuse e la difesa del consigliere

Palmeri ha sottolineato di avere sempre agito con correttezza e non di aver compiuto atti che potessero avallare favori o favorire situazioni illecite. Ha specificato di non far parte del Consiglio direttivo della società sportiva in questione e ha insistito sul fatto che le sue competenze e responsabilità non gli permettevano di influenzare la gestione dei parcheggi dentro Stadio San Siro. Secondo le sue parole, la scelta di un operatore che gestiva le operazioni di parcheggio era stata presa da entrambi i club calcistici, e questa decisione era stata adottata per prevenire pratiche inadeguate nella gestione dell’area.

L’esponente politico ha quindi sottolineato la propria convinzione che, nonostante le difficoltà create da questa situazione, la verità emergerà e verrà riconosciuta. La sua carriera professionale, costruita su anni di impegno e diligenza, aggiunge un elemento di tranquillità alla sua attuale amarezza. La lotta contro le accuse infondate è vista da Palmeri come un passo necessario per ristabilire la propria buona reputazione.

Riflessione sulla vicenda e sul ruolo della giustizia

La vicenda di Palmeri non è solo una questione personale, ma interpella anche la percezione di come il sistema giuridico gestisca casi delicati. La chiusura delle indagini senza prove di reato grave rappresenta un passo importante, ma solleva interrogativi su come tali casi possano influenzare le vite delle persone coinvolte. La pubblicità attorno a indagini di questo tipo spesso porta a situazioni di tensione e stress per chi ne è colpito, anche quando alla fine risulta innocente.

Il sostegno e la fiducia nella giustizia rimangono cruciali affinché i cittadini possano sentirsi protetti e garantiti da un sistema che rispetti i diritti di ogni individuo. Palmeri ha dichiarato di rimanere ottimista riguardo l’esito finale della sua vicenda, sicuro che il rispetto delle norme e della verità prevarrà. Il percorso di difesa e chiarimento personale sarà fondamentale per dimostrare l’innocenza e per riconquistare la fiducia della comunità.

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×