Chiusura scuole e parchi in Campania: allerta meteo arancione il 9 settembre

Chiusura scuole e parchi in Campania: allerta meteo arancione il 9 settembre

Chiusura Scuole E Parchi In Ca Chiusura Scuole E Parchi In Ca
Chiusura scuole e parchi in Campania: allerta meteo arancione il 9 settembre - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Una giornata di allerta meteo arancione si prevede per domani, lunedì 9 settembre, nei comuni di Ercolano, Portici e San Giorgio a Cremano, situati in provincia di Napoli. Questa decisione è stata presa in risposta a un avviso diffuso dalla Protezione Civile della Regione Campania, che ha segnalato il possibile arrivo di piogge intense, temporali e forti venti, a partire dalla mezzanotte di oggi e per l’intera giornata in gran parte del territorio campano. Scuole, parchi e cimiteri rimarranno chiusi, in un provvedimento volto a garantire la sicurezza dei cittadini.

Chiusura delle scuole: ordine dei sindaci

Ercolano: ordinanza di chiusura

Il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto, ha emesso un’ordinanza che dispone la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private, nel territorio comunale. Questa misura è stata adottata per tutelare la sicurezza degli studenti e del personale scolastico di fronte a condizioni meteorologiche avverse. L’ordinanza prevede anche la sospensione delle attività nei parchi pubblici e la chiusura del cimitero comunale, evidenziando la serietà della situazione e la necessità di mantenere i cittadini al riparo da eventuali pericoli legati a eventi atmosferici sfavorevoli.

Portici: chiusura delle scuole e dei parchi

A Portici, il sindaco Vincenzo Cuomo ha comunicato che tutte le scuole di ogni grado rimarranno chiuse. Era prevista l’apertura solamente dell’Istituto Comprensivo De Lauzieres, situato in via Dalbono, ma alla luce delle attuali previsioni meteorologiche, è stato deciso di includere anche questa istituzione nella chiusura. Il sindaco ha esteso il provvedimento anche alle ville e ai parchi pubblici, compreso il noto Parco a Mare, così come al cimitero. La chiusura delle scuole e dei luoghi di aggregazione si presenta come una misura necessaria per affrontare le condizioni avverse e garantire la sicurezza della comunità.

Situazioni a San Giorgio a Cremano: un avviso di rischio

Chiusura per rischio di forti piogge

A San Giorgio a Cremano, il sindaco Giorgio Zinno ha confermato la chiusura di tutte le scuole, inclusi l’ITI Medi e il Liceo Carlo Urbani, che avevano già iniziato le proprie attività. Anche le scuole private, come la Regina Mundi e la Regina dei Gigli, non effettueranno lezioni. Le autorità locali hanno espresso preoccupazione per il potenziale di temporali intensi e imprevisti, i quali potrebbero comportare un elevato rischio di concentrazione di piogge. Questa decisione evidenzia l’impegno delle amministrazioni comunali a proteggere la salute e la sicurezza dei propri cittadini, specialmente in un periodo in cui le condizioni meteorologiche possono rapidamente deteriorarsi.

Parchi e cimitero: ulteriori chiusure precauzionali

Oltre alla sospensione delle attività scolastiche, anche i parchi comunali e il cimitero di San Giorgio a Cremano rimarranno chiusi. Questa decisione è stata pensata per garantire una protezione adeguata ai cittadini contro possibili situazioni di pericolo derivanti da piogge intense e venti forti. Le chiusure in queste località pubbliche rappresentano una parte fondamentale della risposta delle autorità locali a questi eventi meteorologici, in modo da prevenire incidenti e garantire un ambiente sicuro per la comunità.

In attesa dell’evolversi della situazione, i cittadini sono invitati a seguire le indicazioni delle autorità e a prestare attenzione agli avvisi della Protezione Civile.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×