L’eruzione dell’Etna, il vulcano attivo a pochi passi da Catania, ha colpito nuovamente la routine dei viaggiatori. Le autorità hanno annunciato che, a causa della presenza di cenere vulcanica nell’atmosfera, due settori dell’aeroporto di Catania saranno chiusi fino a nuova comunicazione. Mentre i movimenti da e per lo scalo rimangono sostanzialmente invariati, è fondamentale che i passeggeri seguano con attenzione le indicazioni fornite dalle compagnie aeree.
Chiusura dei settori A3 e A3 bis
L’emissione di cenere vulcanica nell’aria ha costretto l’Unità di crisi a prendere una decisione critica per garantire la sicurezza di tutti. Secondo il comunicato diffuso dalla SAC, la società che gestisce l’aeroporto, i settori A3 e A3 bis resteranno chiusi fino alle 19 ora locale. Questi settori sono situati a est del vulcano e la chiusura è una misura precauzionale per prevenire danni agli aerei e garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale.
La decisione è stata presa in considerazione dell’andamento dell’attività eruttiva dell’Etna, che ha già mostrato segni di intensificazione. Gli esperti monitorano costantemente la situazione, valutando l’impatto delle emissioni vulcaniche sulle operazioni aeroportuali. Sebbene l’attività del vulcano possa cambiare in maniera repentina, le autorità si impegnano a mantenere informazioni aggiornate e tempestive.
Movimenti da e per l’aeroporto
Al momento, non ci sono restrizioni sul numero dei movimenti aerei da e per l’aeroporto di Catania. Questo significa che, sebbene alcuni settori siano chiusi, l’aeroporto continua a operare normalmente per quanto riguarda gli arrivi e le partenze di voli. Le compagnie aeree stanno lavorando attivamente per garantire che i passeggeri non subiscano disagi e per gestire la situazione in modo fluido.
I viaggiatori sono tuttavia invitati a controllare lo stato dei propri voli prima di recarsi in aeroporto, poiché eventuali sviluppi potrebbero influenzare le programmazioni. Le compagnie aeree sono pronte a fornire aggiornamenti in tempo reale, cercando di ridurre al minimo i disguidi. È fondamentale restare informati, perché l’attività vulcanica può cambiare rapidamente e potrebbe comportare la necessità di modifiche operative.
Raccomandazioni per i passeggeri
Gli esperti raccomandano ai passeggeri di considerare alcune precauzioni prima di programmare i propri viaggi. Controllare lo stato del volo è solo il primo passo. È consigliabile anche prestare attenzione agli avvisi e alle comunicazioni rilasciate dalle autorità aeroportuali e dalle compagnie aeree. In queste situazioni, la tempestività delle informazioni è cruciale.
Quando si viaggia in condizioni di eruzione vulcanica, è opportuno tenere presenti alcune informazioni: il trasporto da e per l’aeroporto, le opzioni di soggiorno nei pressi dello scalo in caso di ritardi significativi e eventuali procedure di emergenza attuate dalle compagnie aeree. Essere preparati e informati permette di affrontare eventuali imprevisti nel migliore dei modi e di garantire un viaggio più sereno, anche in situazioni di emergenza come quelle generate dall’Etna.