La chiusura del viadotto della Circonvallazione Tiburtina rappresenta un evento significativo per la viabilità di Roma. Gli interventi pianificati per la riqualificazione della soprelevata sono essenziali per garantire la sicurezza degli automobilisti e la durata dell’infrastruttura. Ecco tutte le informazioni rilevanti sui lavori in corso, le tempistiche e le implicazioni per il traffico.
Viadotto inferiore: chiusura anticipata
Comunicazione e tempistiche dei lavori
A partire dalle ore 22 di martedì 23 luglio, il viadotto inferiore della Circonvallazione Tiburtina, in direzione Salaria, subirà una chiusura totale al traffico che durerà h24, sette giorni su sette. Questa decisione, che anticipa la chiusura originariamente prevista per il 1° agosto, è stata necessaria a seguito della scoperta di gravi problemi alle caditoie durante i lavori di manutenzione. Queste ultime, infatti, erano state rinvenute ostruite e in uno stato tale da risultare completamente inservibili.
Motivo della chiusura
La chiusura del viadotto inferiore si rende cruciale per la completa riqualificazione della soprelevata, prevista nell’ambito degli interventi per l’Anno Giubilare. Il cambio di programmazione dei lavori è stato deciso per garantire la ristrutturazione dell’infrastruttura entro il 2 settembre, momento in cui si prevede la riapertura della carreggiata al traffico. Il problema delle caditoie, inefficaci a causa di precedenti lavori che ne avevano coperto l’accesso, ha spinto l’Assessore ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, a intervenire con urgenza. Durante le operazioni, la ditta incaricata ha scoperto che le caditoie erano fuori produzione, costringendo a un rapido reperimento di un nuovo fornitore.
Viadotto superiore: chiusura a cavallo di Ferragosto
Dettagli sulla chiusura del viadotto superiore
A partire dal 9 agosto, il viadotto superiore in direzione San Giovanni sarà anch’esso chiuso al traffico in modo completo, con orari h24 e sette giorni a settimana. Questa chiusura coinciderà con quella del viadotto inferiore per un periodo di dieci giorni, fino al 2 settembre. Gli interventi previsti includono la sostituzione e il ripristino delle caditoie in modo da garantire una riapertura sicura e duratura.
Implicazioni per gli utenti della strada
L’implementazione di questi lavori è stata studiata non solo per garantire la qualità delle infrastrutture, ma anche per ridurre al minimo i disagi per gli automobilisti, approfittando della diminuzione del traffico durante il periodo estivo. La Polizia Locale è stata coinvolta nel processo di pianificazione per assicurare un monitoraggio efficace e cercherà di gestire il flusso di traffico alternativo durante le chiusure. È fondamentale che gli utenti della strada siano informati e pronti a modificare i propri percorsi per evitare rallentamenti e ingorghi.
Considerazioni finali sui lavori di riqualificazione
Le chiusure dei viadotti della Circonvallazione Tiburtina evidenziano la necessità di interventi urgenti e programmati per garantire la sicurezza viaria. La situazione emersa ha confermato come sia fondamentale un’adeguata manutenzione delle infrastrutture pubbliche, alla luce delle recenti scoperte relative alle caditoie. È un chiaro segnale per le amministrazioni che la sicurezza e la funzionalità delle strade devono essere sempre al primo posto per il buon funzionamento della mobilità urbana.
La riapertura completa della Circonvallazione Tiburtina è attesa con impazienza da tutti coloro che fruiscono di questa importante arteria viaria romana. Gli interventi attuali non solo permetteranno di garantire un passaggio più sicuro ma potrebbero favorire anche un miglioramento generale delle condizioni stradali nel lungo periodo.