Chiusure programmate sulla Circonvallazione Tiburtina: interventi cruciali e date da ricordare

Chiusure programmate sulla Circonvallazione Tiburtina: interventi cruciali e date da ricordare

Chiusure Programmate Sulla Cir Chiusure Programmate Sulla Cir
Chiusure programmate sulla Circonvallazione Tiburtina: interventi cruciali e date da ricordare - Gaeta.it

A partire dalla fine di luglio 2024, la Circonvallazione Tiburtina di Roma subirà importanti chiusure che interesseranno i viadotti inferiori e superiori. Questi interventi sono parte di un progetto di riqualificazione necessaria per garantire la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture stradali. Le chiusure sono state programmate per evitare disagi in un periodo di traffico più leggero; tuttavia, gli utenti della strada devono essere informati su queste modifiche per pianificare i propri spostamenti. Scopriamo i dettagli degli interventi e le tempistiche previste.

Viadotto inferiore: chiusura anticipata per lavori necessari

A partire dalle 22:00 di martedì 23 luglio 2024, il viadotto inferiore della Circonvallazione Tiburtina, in direzione Salaria, sarà chiuso al traffico 24 ore su 24, sette giorni su sette. Questa decisione anticipata, rispetto alla chiusura inizialmente pianificata per il primo agosto, è stata presa in seguito alla scoperta di significative problematiche strutturali durante le operazioni di riqualificazione.

Le opere, necessarie in vista di eventi significativi come il Giubileo, includono la sostituzione delle caditoie, che sono risultate in condizioni talmente compromesse da essere totalmente inutilizzabili. L’Assessore ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha sottolineato l’urgenza di questi lavori, evidenziando che le caditoie erano “scomparse sotto strati di asfalto” e che la loro scoperta ha reso evidente la gravità della situazione.

Questi lavori richiedono un impegno costante, dato che le caditoie sono fuori produzione. Tuttavia, grazie a una ditta specializzata, si prevede di installare un nuovo tipo di caditoia, progettata per evitare problemi come l’effetto “dum-dum”. La scelta di avviare i lavori ora, durante il periodo estivo, mira a ottimizzare la riapertura della strada prevista entro il 2 settembre, evitando così di disturbare ulteriormente la circolazione.

Viadotto superiore: chiusura simultanea e necessità di riqualificazione

Dal 9 agosto 2024, il viadotto superiore della Circonvallazione Tiburtina, direzione San Giovanni, subirà chiusura h24 per un periodo di tempo che si sovrapporrà a quello del viadotto inferiore. Questo significa che, a partire dalle 23:00 del 9 agosto, entrambe le strutture saranno completamente inaccessibili al traffico fino alle 06:00 del 2 settembre. Questi dieci giorni di chiusura coincideranno con il ferragosto, periodo in cui la città di Roma sa essere più tranquilla e con un traffico notevolmente ridotto rispetto al resto dell’anno.

L’urgenza e l’importanza dei lavori di riqualificazione sono evidenti per le autorità locali, che stanno intervenendo non solo per migliorare la sicurezza degli automobilisti, ma anche per garantire una viabilità efficiente in un’area strategica per il traffico di Roma. La Polizia Locale coordinerà le operazioni di gestione del traffico, assicurando che le modifiche non creino disagi in un momento in cui gli spostamenti risultano già più complessi per le chiusure.

Tempistiche e impatto sul traffico

Le date da ricordare per questi interventi sono chiare. Dal 23 luglio al 19 agosto, il viadotto inferiore sarà chiuso. Successivamente, dal 9 agosto al 2 settembre, il viadotto superiore si affiancherà alla chiusura del primo, creando una situazione di totale interruzione del traffico in un tratto cruciale della circonvallazione.

È fondamentale che i residenti e i pendolari pianifichino i propri tragitti con attenzione, considerando le alternative disponibili per evitare il rischio di ingorghi in altre zone della città. L’amministrazione, consapevole della situazione, prevede di gestire il flusso di veicoli per garantire che il costo dell’intervento non si traduca in eccessivi disagi per la popolazione.

La riapertura delle due arterie viarie è prevista per il 2 settembre, con l’obiettivo di riportare la situazione alla normalità e garantire un’infrastruttura viaria più sicura e funzionale per tutti. Si tratta quindi di un intervento fondamentale per la riqualificazione della Circonvallazione Tiburtina, che si inserisce in un contesto più ampio di miglioramento delle strutture stradali della capitale.

Change privacy settings
×