Chiusure stradali in montagna: aggiornamenti sul traforo del Monte Bianco e del Gran San Bernardo

Chiusure stradali in montagna: aggiornamenti sul traforo del Monte Bianco e del Gran San Bernardo

Maltempo nel Nord Italia: chiusure stradali al traforo del Monte Bianco per mezzi pesanti e al Gran San Bernardo, con frane e condizioni di viaggio critiche. Attenzione agli aggiornamenti.
Chiusure Stradali In Montagna3A Chiusure Stradali In Montagna3A
Il maltempo nel Nord Italia ha causato chiusure stradali, in particolare al traforo del Monte Bianco, chiuso ai mezzi pesanti a causa di abbondanti nevicate e cadute di alberi. Il traffico automobilistico continua regolarmente. Anche il traforo del Gran San Bernardo è stato chiuso per frane, con un aumento del livello di allerta nella zona. Le autorità monitorano costantemente la situazione e raccomandano prud - Gaeta.it

Il recente maltempo ha causato diverse chiusure stradali nelle aree montane del Nord Italia. In particolare, il traforo del Monte Bianco è interdetto solo ai mezzi pesanti a causa della neve abbondante, mentre il traffico automobilistico prosegue regolarmente. Questo aggiornamento arriva direttamente dal Geie Tmb, l’ente responsabile della galleria. Le recenti nevicate, che hanno superato il mezzo metro soprattutto sul versante francese, hanno portato a chiusure temporanee. Il presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, ha confermato che, come riportato in Consiglio Valle, la chiusura è stata determinata da cadute di alberi che hanno colpito la rampa di accesso lato francese.

Situazione attuale del traforo del Monte Bianco

Il traforo del Monte Bianco, uno dei passaggi stradali più importanti tra Italia e Francia, è momentaneamente chiuso ai mezzi pesanti. Questa decisione è stata presa a causa delle abbondanti nevicate che hanno colpito la zona nelle ultime ore. Le nevicate hanno principalmente interessato il versante francese, con un accumulo di neve che ha raggiunto fino a mezzo metro in alcuni punti. Le auto possono comunque transitare.

Testolin, durante una seduta consigliare nelle prime ore del giorno, ha spiegato che il tratto è stato chiuso per tutelare la sicurezza degli utenti della strada. La caduta di alberi sulla rampa di accesso posto sul lato francese ha reso necessaria la chiusura per garantire la sicurezza dei conducenti. Gli aggiornamenti sul stato del traforo sono costanti, mentre il gestore del servizio continua a monitorare le condizioni climatiche e viarie.

Chiusura del traforo del Gran San Bernardo e situazioni di instabilità

Anche il traforo del Gran San Bernardo è stato chiuso durante la notte a causa delle intensità della nevicata. Le condizioni di viaggio sono state ulteriormente complicate da frane lungo le strade circostanti. Il presidente Testolin ha comunicato che il tratto autostradale A5, in particolare tra Pont-Saint-Martin e Quincinetto, è stato interdetto al traffico.

Questa chiusura è stata causa della segnalazione di una frana a Chiappetti, che ha aggravato la situazione di instabilità della zona. Da uno stato di allerta 1, si è passati a un allerta 3, comportando così ulteriori restrizioni. Anche il tratto tra Albiano e Pont-Saint-Martin e quello tra Scarmagno e Pont-Saint-Martin risultano chiusi. La situazione rimane critica, con pericoli di ulteriore deterioramento delle strade. Anche la strada statale 26 all’altezza di Montjovet ha subito rallentamenti e disagi, portando a difficoltà nel traffico locale.

Le autorità competenti continuano a lavorare per mantenere la sicurezza dei viaggiatori e per monitorare la stabilità del terreno. Gli aggiornamenti sulle condizioni delle strade sono regolarmente comunicati agli utenti, i quali sono invitati a prestare attenzione alle segnalazioni di chiusura e di emergenza. La situazione è in costante evoluzione e si raccomanda prudenza a chi intende percorrere le strade montane nei prossimi giorni.

Change privacy settings
×