Chiusure straordinarie sulla Tangenziale est: interventi in vista del Giubileo a Roma

Chiusure straordinarie sulla Tangenziale est: interventi in vista del Giubileo a Roma

Chiusure Straordinarie Sulla T Chiusure Straordinarie Sulla T
Chiusure straordinarie sulla Tangenziale est: interventi in vista del Giubileo a Roma - Gaeta.it

L’approssimarsi del Giubileo a Roma porta con sé importanti lavori di riqualificazione della Tangenziale est. Le chiusure dei viadotti inferiore e superiore della circonvallazione Tiburtina, previsti per fine luglio e inizio agosto, influenzeranno la circolazione e richiederanno una pianificazione attenta per gli automobilisti e per chi si muove nella Capitale. Ecco tutti i dettagli.

I dettagli delle chiusure sulla tangenziale est

Chiusura del viadotto inferiore

A partire dalle ore 22 del 23 luglio 2024, il viadotto inferiore della circonvallazione Tiburtina, che conduce verso Salaria, sarà completamente chiuso al traffico. Questa chiusura sarà permanente, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, fino alle 6 del 19 agosto. La decisione di anticipare i lavori, inizialmente programmati per il 1° agosto, è legata alla necessità di eseguire interventi urgenti che necessitano di tempistiche accelerate.

Le ragioni dietro questa chiusura sono collegate alla sostituzione delle caditoie, che sono state rinvenute in condizioni inadeguate, a causa di strati di asfalto che le avevano occultate. L’ente Anas ha scoperto che molte di queste strutture erano addirittura inutilizzabili e, vista l’importanza del sito in relazione al Giubileo, è stato richiesto un intervento immediato.

Chiusura del viadotto superiore

Dal 9 agosto 2024, sarà il viadotto superiore a chiudere, con direzione verso San Giovanni. Anche in questo caso, la chiusura sarà totale, h24, fino alle ore 6 del 2 settembre 2024. Questo intervento si aggiunge a quello del viadotto inferiore, creando un periodo di intensa attività lavorativa che avrà come obiettivo finale quello di garantire la massima sicurezza stradale in vista dell’importante evento religioso.

Entrambi i viadotti saranno oggetto di lavori sostanziali, che includono, oltre alla sostituzione delle caditoie, anche una revisione generale delle strutture. È previsto un intervento artigianale per garantirne la massima funzionalità e sicurezza.

Le motivazioni dietro i lavori

L’intervento emergenziale

Secondo Ornella Segnalini, assessora ai Lavori Pubblici, l’emergenza è legata alla scoperta durante i lavori di una serie di caditoie ormai inadeguate. “È stata una sorpresa scoprire che le caditoie si erano completamente ostruite e, inoltre, erano fuori produzione,” ha dichiarato Segnalini. Per fronteggiare questa difficoltà, è stata individuata rapidamente una nuova ditta, capace di fornire un modello di caditoia idoneo. La scelta di installare le caditoie in verticale, al di fuori del piano carrabile, è intesa a mitigare il noto effetto “dum-dum”, un fenomeno che provoca vibrazioni e disagi ai veicoli in transito.

Obiettivi e benefici

Il progetto di riqualificazione, oltre a garantire una riapertura delle strade a settembre, mira a migliorare la sicurezza della viabilità nella zona. I lavori, che saranno realizzati in tempi rapidi, beneficeranno dell’alleggerimento del traffico estivo, consentendo ai mezzi operativi di lavorare senza le consuete problematiche di ingorgo.

La somma di questi interventi sarà fondamentale per garantire non solo il corretto deflusso del traffico durante il Giubileo, ma anche per la sicurezza generale della viabilità in un’area critica di Roma, afflitta da problemi di congestione. La collaborazione con la polizia locale e gli enti competenti sarà essenziale per gestire la situazione durante il periodo dei lavori.

Il calendario delle chiusure e indicazioni utili

Tempistiche e modalità di chiusura

Il piano di chiusura si articola in due fasi distinte: per il viadotto inferiore, i lavori inizieranno il 23 luglio con chiusura fino al 19 agosto. Per quanto concerne il viadotto superiore, la chiusura avverrà a partire dal 9 agosto fino al 2 settembre.

Durante questo periodo, si consiglia a tutti gli utenti della strada di pianificare i propri percorsi con anticipo, valutando eventuali itinerari alternativi per minimizzare disagi e ritardi. Gli automobilisti dovranno prestare attenzione alla segnaletica temporanea e alle deviazioni previste per garantire una circolazione fluida e sicura.

Raccomandazioni per la cittadinanza

Si invitano i cittadini romani e i turisti a tener conto delle chiusure annunciate nel proprio piano di spostamenti, in particolare per coloro che si dirigono verso il centro della città o nei pressi delle aree limitrofe ai viadotti. La comunicazione e la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nel progetto di riqualificazione si riveleranno fondamentali per affrontare i disagi e garantire un’efficace transizione verso la riapertura delle strade.

È importante seguire gli aggiornamenti forniti dalle autorità locali, che garantiranno comunicazioni tempestive sulle evoluzioni del servizio di viabilità nei prossimi mesi.

Change privacy settings
×