Chivasso piange la prematura scomparsa di Marisa Musso, pilastro della comunità locale

Chivasso piange la prematura scomparsa di Marisa Musso, pilastro della comunità locale

Chivasso Piange La Prematura S Chivasso Piange La Prematura S
Chivasso piange la prematura scomparsa di Marisa Musso, pilastro della comunità locale - Gaeta.it

La città di Chivasso è in lutto per la scomparsa di Marisa Musso in Garzotto, una figura di spicco nella comunità locale e cofondatrice di una nota scuola guida. I suoi servizi hanno accompagnato generazioni nel processo di apprendimento della guida. Oltre alla sua attività professionale, Marisa era coinvolta nel volontariato e nello sviluppo di iniziative sociali, lasciando un’impronta significativa nella vita di molti.

La vita di Marisa Musso: dalle origini al volontariato

Le origini e la carriera professionale

Marisa Musso è nata a Torino nel 1947, ma all’età di due anni si trasferì con la famiglia a Montanaro. Conseguito il diploma in avviamento commerciale, nutrì sin da giovane una passione per organizzazione e precisione, specializzandosi in stenografia e dattilografia. A soli 16 anni, cominciò a lavorare in una copisteria a Torino, mentre a 19 anni entrò nel mondo bancario come impiegata per San Paolo, dove ha servito in diverse filiali, tra cui Torino, Chivasso e Settimo.

La sua vita subì una significativa svolta quando conobbe Rinaldo Garzotto, che divenne suo marito nel 1968. Da quell’unione nacquero due figli, e nel 1972, i due aprirono la loro scuola guida, un’attività che sarebbe servita la comunità per quasi quattro decenni. Marisa si occupò di molteplici aspetti della gestione dell’attività, dall’amministrazione ai rapporti con la Motorizzazione, dimostrando sempre grande dedizione e competenza.

Impegno nel volontariato e nel sociale

Oltre all’attività professionale, Marisa Musso si distinse per il suo generoso impegno nel volontariato. Da oltre 17 anni, era attiva nella Croce Rossa, dove portava avanti con entusiasmo vari progetti a favore della comunità. Negli ultimi anni della sua pensione, si dedicò ancor più a iniziative di solidarietà, come dimostrano i suoi ruoli nella sezione Uildm Paolo Otelli di Chivasso e nel Telethon.

Recentemente, Marisa era stata eletta nel nuovo Consiglio direttivo dell’Uildm, un traguardo che la riempiva di gioia. Era nota per la sua disponibilità e il suo spirito collaborativo, sempre la prima a partecipare alle iniziative di raccolta fondi e ai diversi progetti solidali, contribuendo attivamente alla crescita della comunità locale.

L’impatto della sua scomparsa sulla comunità

La reazione degli amici e colleghi

La notizia della scomparsa di Marisa Musso ha colto tutti di sorpresa, generando un’ondata di tristezza tra coloro che l’hanno conosciuta. Renato Dutto, presidente della sezione Uildm di Chivasso, ha espresso il dolore provato dai volontari e dagli amici, sottolineando l’energia e la positività che Marisa portava in ogni iniziativa. “Era una persona entusiasta, generosa e sempre allegra. Non riusciamo a credere che non sia più con noi,” ha dichiarato Dutto, evidenziando il vuoto che lascia nella sezione e tra i volontari.

Marisa rappresentava un esempio di dedizione e passione, qualità che l’hanno resa un punto di riferimento per molti. La sua disponibilità a impegnarsi per gli altri era ammirata e rispettata, contribuendo a creare un ambiente positivo e inclusivo nella comunità.

Onore e memoria

La scomparsa di Marisa Musso non riguarda solo una persona, ma tocca anche il cuore di un’intera comunità che ha beneficiato della sua presenza e impegno. La scuola guida da lei fondata continua ad essere un’importante realtà educativa, grazie agli sforzi dei figli che hanno raccolto il testimone.

Le opere e il contributo di Marisa nel volontariato, così come la sua dedizione alla famiglia, rimarranno nella memoria collettiva. Le tribù di condoglianze per la sua scomparsa si moltiplicano, e la comunità di Chivasso si unisce per onorare il suo ricordo, restituendole parte dell’amore e della generosità che ha sempre dimostrato.

La data e i dettagli dei funerali saranno comunicati successivamente, un momento in cui amici e familiari si riuniranno per ricordare e onorare una donna che ha lasciato un segno indelebile nella vita di molti.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×