A Centocelle, la scena gastronomica si arricchisce con l’apertura di Cibum Bistrot, un locale ideato da Emiliano Lucarelli. Con una proposta variegata, il bistrot mira a creare momenti di piacere culinario, unendo eccellenza e convivialità. Il ristorante si presenta come uno spazio in cui gli amanti del buon cibo possono trovare una vasta scelta di piatti, rendendolo un punto di riferimento per gli abitanti della zona e non solo.
L’evoluzione di un imprenditore della ristorazione
Emiliano Lucarelli porta con sé un’esperienza ventennale nel mondo della gastronomia. La sua carriera inizia con un laboratorio dove produceva box di sushi per la grande distribuzione, un’iniziativa pionieristica in Italia. Questa passione lo ha spinto a rilevare l’intera area del centro commerciale per creare Cibum, un progetto ambizioso che si sviluppa su 1600 metri quadrati.
Cibum non è solo un ristorante, ma un ambiente multifunzionale, in grado di soddisfare le diverse esigenze degli avventori. All’interno, troviamo un ristorante specializzato in cucina mediterranea, un’ottima pizzeria napoletana e un locale dedicato al sushi. Ogni pietanza è preparata con grande attenzione agli ingredienti, come il Fiordilatte di vacca irpina proveniente dal caseificio Gargiulo, e diversi tagli di carne selezionati dal gruppo Galli.
L’idea alla base di Cibum è quella di combinare qualità e varietà, creando un’esperienza gastronomica che va dal pranzo alla cena e oltre. La sfida di Emiliano è ora quella di replicare questo modello di successo in altre aree della città, espandendo così l’offerta gastronomica di Roma.
Un menù ricco e variegato per ogni palato
Cibum Bistrot vanta un menù ampio e diversificato, studiato per soddisfare i gusti più esigenti. All’ingresso del locale, il grande bancone espone le specialità gastronomiche del posto, con un’attenzione particolare ai panini e ai taglieri. I prodotti del Salumificio “Villani” sono protagonisti e offrono affettati di alta qualità, mentre le cocotte presentano piatti caldi dal carattere tradizionale, come melanzane alla parmigiana, crespelle e lasagne.
Una nota particolare è dedicata ai muffin salati, disponibili in diverse varianti come Carbonara e Cacio e Pepe, serviti sia in formato mini che grande. Queste proposte non solo arricchiscono il menù, ma rappresentano anche una rivisitazione creativa di piatti della tradizione, in grado di sorprendere il palato.
Inoltre, l’atmosfera del locale si presta perfettamente a serate all’insegna della musica jazz e dello swing, rendendo Cibum Bistrot un luogo ideale non solo per una cena, ma anche per trascorrere una piacevole serata in compagnia. Diverse attività, come presentazioni di libri e degustazioni di vini, sono già in programma, contribuendo a creare un legame più stretto con la comunità locale.
Un’accoglienza che fa la differenza
Cibum Bistrot non è solo un ristorante, ma un’idea di convivialità e dinamismo. Ogni ospite viene accolto con un aperitivo ricco e invitante, come “Lo Special”: un’alzatina a tre piani che offre prelibatezze come bruschettine, polpettine di carne e una selezione di formaggi e salumi. Questi dettagli diventano fondamentali per offrire un’esperienza completa e soddisfacente, in cui ogni elemento è pensato per stupire il cliente.
In questo contesto, l’emozione del gusto e la qualità degli ingredienti si fondono in un ambiente accogliente e ben progettato, caratterizzato da spazi intimi e ben curati. Con una capacità di circa 40 posti all’interno e 20 all’esterno, Cibum Bistrot si propone come un luogo dove fermarsi a degustare, socializzare e scoprire le vere eccellenze gastronomiche del territorio.
La proposta di Cibum va oltre il semplice concetto di ristorazione, spingendosi verso un’esperienza completa che celebra il buon cibo e la passione per la cucina. Grazie alla visione di Emiliano Lucarelli, Centocelle ora ha un motivo in più per essere fiera della propria offerta gastronomica.