Ciclone polare in arrivo sull'Italia: temperature in picchiata e maltempo intenso

Ciclone polare in arrivo sull’Italia: temperature in picchiata e maltempo intenso

Ciclone Polare In Arrivo Sull Ciclone Polare In Arrivo Sull
Ciclone polare in arrivo sull'Italia: temperature in picchiata e maltempo intenso - Fonte: Adnkronos | Gaeta.it

Un ciclone polare si prepara a investire l’Italia, portando con sé un repentino abbassamento delle temperature e condizioni meteorologiche avverse. Le previsioni meteo parlano chiaro riguardo alla giornata di oggi, 12 settembre 2024, e ai giorni a seguire, informando la popolazione su cosa aspettarsi nel breve termine. Una ‘colata artica’ attraverserà la Penisola, facendo temere precipitazioni abbondanti, vento forte e persino nevicate sulle Alpi, particolarmente nelle zone più elevate.

L’arrivo del ciclone polare: cosa prevede la scienza

La spiegazione del fenomeno

Secondo le dichiarazioni di Andrea Garbinato, responsabile della redazione di www.iLMeteo.it, l’aria polare marittima associata al ciclone in arrivo potrebbe provenire da estrazioni artiche, ma è importante notare che al momento l’Artico non registra temperature particolarmente rigide; anzi, in alcune aree del Nord si superano anche i valori sopra lo zero. Nonostante ciò, la ‘colata artica’ porterà un brusco cambiamento climatico lungo tutta la Penisola italiana.

L’avvento di questo fenomeno sarà caratterizzato da un’influenza meteorologica marcata su tutto il territorio. Le temperature subiranno un calo deciso e imprevisto per questo periodo dell’anno, generando così anomalie termiche significative. Gli esperti mettono in guardia la popolazione riguardo al rapido cambiamento, che si manifesterà già dalle prossime ore.

Le prime conseguenze attese

Nelle ore immediatamente seguenti l’arrivo del ciclone, è previsto un abbassamento delle temperature, accompagnato da una fase acuta di maltempo. Le prime aree a essere colpite saranno il NORD EST, la Liguria di Levante e la Toscana. Correnti sud-occidentali irromperanno sul territorio, portando con sé instabilità e perturbazioni.

Specificamente, si prevede che il Friuli Venezia Giulia e il Triveneto siano tra le regioni più esposte a forti nubifragi, con accumuli significativi anche nelle aree montagnose dell’Appennino settentrionale. La situazione meteo si aggraverà nel pomeriggio e nella serata, estendendosi a Lazio, Campania e Sicilia occidentale, dove ci si aspetta un’intensificazione dei rovesci.

Dettagli del maltempo: venti e nevicate in arrivo

Venti burrascosi e neve in alta montagna

La pressione atmosferica in declino porterà a venti forti, soprattutto a Libeccio. Le province maggiormente toccate saranno quelle della Sardegna settentrionale, della Liguria e della Toscana, estendendosi lungo l’Appennino centro-settentrionale e in alcune aree del sud come Lazio, Campania e Lucania. Le raffiche di vento provocheranno disagi anche sulle coste, interessando il versante adriatico e il territorio pugliese.

In aggiunta, il maltempo porterà anche la neve sulle Alpi, che sarà visibile sulle vette a partire dai 1500 metri. Questo clima rigido segnerà un passaggio dal caldo estivo a temperature autunnali in modo brusco e inaspettato.

L’evoluzione del tempo nei prossimi giorni

Venerdì 13 settembre si attende il culmine del calo termico, che non risparmierà nemmeno il Sud Italia. Le piogge insisteranno in particolare sul Medio Adriatico, toccando Marche, Abruzzo e Molise. Le condizioni saranno migliorate al Nord e lungo la costa tirrenica centrale. Anche in questo frangente, si prevede che i venti forti continuino a interessare il paese, specialmente nell’area delle Isole Maggiori.

Nel weekend, si attende un miglioramento delle condizioni climatiche, ma migliorerà solo in parte: il sole prevarrà su gran parte dell’Italia, mentre le regioni adriatiche e le aree tra Sicilia e Calabria continueranno a sperimentare rovesci e temporali, accompagnati da Raffiche di vento intenso. Ciò contribuirà a farci entrare nel pieno dell’autunno con un clima tipico della stagione.

Previsioni dettagliate per il fine settimana

Cosa aspettarsi per sabato 14 settembre

Per sabato 14 settembre, ci si può aspettare un mattino fresco al Nord, accompagnato da qualche pioggia nel pomeriggio sul Veneto. Le regioni centrali godranno di una maggiore esposizione al sole, mentre le aree adriatiche continueranno a subire l’influenza di rovesci intermittenti. Il Sud, invece, dovrà affrontare temporali e venti forti sul basso Tirreno.

Un outlook per domenica e oltre

La giornata di domenica si preannuncia più soleggiata, sebbene i venti resteranno forti e il mattino continuerà a mantenere temperature rigide. Le previsioni mostrano che la nuova settimana potrebbe portare ulteriori freddi autunnali, con l’arrivo di un ulteriore ciclone previsto.

Nel bilancio generale, l’Italia si prepara a un periodo di temperature più basse e maltempo significativo, continuando a essere vigile nei confronti delle impreviste condizioni climatiche.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×