Il cicloturismo sta crescendo in Italia, offrendo percorsi incredibili in scenari mozzafiato. Tra le mete più affascinanti premiate agli Oscar Italiani del Cicloturismo 2024 ci sono la Ciclovia Pedemontana in FRIULI VENEZIA GIULIA, la Ciclopedonale “Val di Neto” in CALABRIA e il Cammino Minerario di Santa Barbara in SARDEGNA. Questi itinerari non solo mettono in risalto la bellezza naturale e storica delle regioni, ma promuovono anche un turismo sostenibile.
Ciclovia Pedemontana: un viaggio tra storia e natura
Un percorso di 180 km tra Gorizia e Salice
La Ciclovia Pedemontana si estende per 180 km, collegando Salice a Gorizia, la città che nel 2025 sarà Capitale Europea della Cultura. Questo tracciato segue un’ideale linea di demarcazione che percorre l’arco alpino, offrendo un paesaggio variegato e ricco di punti d’interesse storico, culturale e gastronomico. Il fondo della ciclovia è di tipo pianeggiante, rendendola accessibile a ciclisti di ogni livello, e sono disponibili treni storici sulla ferrovia Sacile-Gemona per agevolare le percorrenze più lunghe.
Intermodalità e sostenibilità
Uno degli aspetti distintivi della Ciclovia Pedemontana è la sua intermodalità. Una rete di trasporti di biciclette, che include treni, pullman con carrello per biciclette e anche il passo-barca a Bibione, permette di esplorare l’intero sistema di percorsi ciclabili costieri dal Lignano Sabbiadoro a Trieste. Questo approccio non solo facilita il cicloturismo, ma incoraggia una mobilità responsabile e sostenibile.
Punti di interesse lungo il percorso
Tra le varie attrazioni che si possono visitare lungo la Ciclovia Pedemontana ci sono le spettacolari Dolomiti Friulane, che fanno parte del Patrimonio Unesco, e riserve naturali come il Cornino. Ci sono anche cittadine storiche come Gemona e Pinzano al Tagliamento, oltre a luoghi di grande valenza culturale, come Cividale del Friuli con la sua arte longobarda. Durante i mesi della vendemmia, i ciclisti possono approfittare delle pregiate zone vinicole delle DOC Grave, Colli Orientali del Friuli, Isonzo e Collio, visitando anche sette dei tredici presidi Slow Food della regione.
Ciclopedonale “Val di Neto”: un percorso immerso nella natura calabrese
Dal cuore della Magna Grecia al Mar Jonio
La Ciclopedonale “Val di Neto” si snoda per 38 km lungo l’antica mulattiera che costeggia il fiume Neto. Inaugurata nel marzo 2024, è progettata per famiglie e per coloro che cercano un contatto diretto con la natura. Questo tragitto parte dall’antico sito termale di Bruciarello e arriva fino alla foce sul Mar Jonio, attraversando sei comuni del Marchesato crotonese.
Un esempio di turismo responsabile
Questo percorso rappresenta un esempio perfetto di turismo responsabile, progettato per avere un impatto ambientale minimo. Sono presenti segnaletica informativa e aree di sosta attrezzate, che offrono servizi utili per ciclisti e viandanti. Questi punti di sosta sono dotati di oasi di accoglienza, aree fitness e capanni per l’osservazione della fauna locale, permettendo di apprezzare la natura e i siti storici della Calabria.
La ricchezza del patrimonio culturale calabrese
Il tratto della Ciclopedonale “Val di Neto” si snoda attraverso un’area ricca di storia e tradizioni. I ciclisti possono esplorare castelli, borghi caratteristici e luoghi di culto. Questo territorio è emblematico della cultura calabrese, resa vivace dai profumi e dai sapori della macchia mediterranea, che deliziano i visitatori in una regione spesso poco conosciuta del Paese.
Cammino Minerario di Santa Barbara: un viaggio nella storia mineraria della Sardegna
Un percorso ciclabile ad anello di oltre 600 km
Il Cammino Minerario di Santa Barbara è un ciclo percorso di oltre 600 km che parte e ritorna a Iglesias, località nel sud-ovest della Sardegna. Premiato con una menzione speciale da Legambiente agli Oscar Italiani del Cicloturismo 2024, questo itinerario ciclabile si compone di circa 360 km di strade, miste tra asfalto e sterrato, attraversando le aree minerarie storiche dell’Inglesiente, Sulcis e Arburese-Guspinese.
Natura e storia a contatto con l’ambiente
Il Cammino si trova all’interno del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, un contesto dove la storia mineraria si fonde con scenari naturali affascinanti, come grotte, scogliere e spiagge meno frequentate. Attraversando paesaggi incontaminati, il percorso fornisce l’opportunità di incontrare la fauna autoctona e di scoprire villaggi locali caratteristici, dove si possono assaporare prodotti tipici.
L’eredità culturale di Santa Barbara
Diverse chiese e cappelle dedicate a Santa Barbara, la patrona dei minatori, punteggiano il percorso. La più antica, risalente al 1223, si trova a Domusnovas. La Corsa Mineraria offre l’occasione di esplorare oltre 8000 anni di storia, visitando siti nuragici e miniere abbandonate, un patrimonio di valore antropologico riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
L’esplorazione di queste ciclovia dimostra la ricchezza del patrimonio culturale e naturale italiano, confermando l’importanza del cicloturismo.
Ultimo aggiornamento il 20 Settembre 2024 da Marco Mintillo