Il Cilento Fest – Cinema e Borghi si prepara a regalare un’immersiva esperienza culturale nel cuore del Cilento. Il festival, giunto alla sua terza edizione, si svolgerà dal 18 al 21 agosto a Perito e promette una ricca offerta di eventi, tra cui proiezioni cinematografiche, concerti, mostre e laboratori. Al centro dell’iniziativa vi è un profondo amore per il cinema e per la valorizzazione delle tradizioni locali, che saranno raccontate attraverso un videospot evocativo, “Riapriamo i sogni“.
Un festival dedicato al cinema e ai borghi
L’essenza del Cilento Fest
Il Cilento Fest è un evento di grande rilevanza per promuovere il cinema nazionale e internazionale, focalizzandosi sulle storie e le tradizioni delle aree interne. Ideato da Max De Francesco e organizzato dalla società di editoria e produzione Iuppiter, il festival è supportato da associazioni culturali locali come I Disinvolti e dalla Lama Film. Il comitato artistico è composto da nomi noti del panorama cinematografico, tra cui Gianluca Arcopinto, Cesare Apolito, Bruno Cariello e Andrea D’Ambrosio, che porteranno la loro esperienza e passione al festival.
Un’inaugurazione ricca di eventi
Il festival avrà il suo taglio del nastro il 18 agosto, con l’apertura del “cinevillaggio”, articolato in quattro aree tematiche: una dedicata alle proiezioni serali e spettacoli, una agli incontri sul cinema e proiezioni pomeridiane, una terza dedicata al “food identitario” e l’artigianato, mentre l’ultima sarà un’area relax dedicata a dj set e attività ludiche. Inoltre, verrà inaugurato “Cinema Dentro“, un centro di produzione e formazione per aspiranti cineasti e appassionati, che offrirà incontri, proiezioni e seminari, in collaborazione con enti e associazioni nazionali e locali.
Un programma variegato
L’anteprima di “Un mondo a parte”
La serata di apertura sarà caratterizzata dalla proiezione di “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, un film che ha riscosso grande successo al botteghino. La pellicola ha come protagoniste persone comuni e narra storie di vita quotidiana ambientate nel piccolo borgo abruzzese di Opi, dove sono state effettuate le riprese. Il sindaco di Opi e alcuni degli attori locali parteciperanno all’evento, rendendo l’atmosfera ancora più coinvolgente.
Incontri e concerti nei giorni successivi
Il 19 e 20 agosto il festival si concentrerà sul cinema legato alle tradizioni locali, con la presenza del regista Edoardo Winspeare e il concerto del gruppo Rittantico. Questi momenti saranno accompagnati dall’anteprima del documentario “I Cilentenari“, realizzato da Andrea D’Ambrosio, che racconta le storie di sette centenari cilentani. Inoltre, ci sarà un’occasione unica per riaprire il Cinema Kursaal nel borgo di Orria, chiuso per oltre un decennio, rinnovando l’accesso alla cultura cinematografica.
Eventi speciali e concorsi
Omaggi e tributi ai grandi del cinema
Tra gli eventi speciali di quest’edizione si segnala “Libertè, Egalitè, Volontè“, un tributo al grande attore Gian Maria Volontè, coordinato da Gianluca Arcopinto. Il festival presenterà anche “Carlo Mazzacurati e il cinema interiore“, dedicato alla memoria del regista scomparso, con interventi significativi di figure illustri del settore. Sarà inoltre organizzata una “Passeggiata favolosa” nel borgo di Piano Vetrale, un percorso artistico che celebra il cinema attraverso murales e attività interattive.
Il concorso “Cinema e Borghi”
Quest’anno hanno partecipato 200 film al concorso “Cinema e Borghi“, provenienti da diverse nazioni europee e non, tutti in competizione per il premio principale di 2.000 euro. Questo riconoscimento sarà attribuito al film capace di raccontare con maggiore efficacia storie ambientate in contesti rurali, ponendo l’accento sui personaggi e le tradizioni locali.
Finale del festival e riconoscimenti
La serata conclusiva del 21 agosto
La serata finale, prevista per il 21 agosto, promette di essere un evento memorabile. Condotta da Laura Cocozza e Espedito Pistone, sarà l’occasione per annunciare il vincitore del “Gran Premio Cilento Fest – Cinema e Borghi 2023” e per conferire altri premi. Saranno presenti diverse personalità del mondo del cinema, tra cui Giovanna Gravina Volontè e Vincenzo Mollica, che arricchiranno la serata con le loro testimonianze e ruoli culturali.
Performance artistiche e celebrazioni
La conclusione del festival sarà caratterizzata da intermezzi artistici di alta qualità , tra cui performance musicali e teatrali. Artisti come il maestro Lucio Grimaldi e il pianista Federico Cirillo, insieme all’ensemble di fiati del Conservatorio di Salerno, arricchiranno l’evento con la loro musica, rendendo il festival un’importante celebrazione della cultura cinematografica e delle arti performative.
Il Cilento Fest si riconferma così un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema, cultura e tradizioni, in un’atmosfera di festa e condivisione.