Il “Cilento Fest – Cinema e Borghi” sta per tornare con la sua terza edizione, promettendo di celebrare la musica popolare nei film, le storie dei centenari e tanto altro. Un festival cinematografico dedicato alla valorizzazione del cinema nazionale e internazionale, con particolare attenzione ai paesi e alle aree interne. La kermesse si svolgerà dal 18 al 21 agosto 2024 nel suggestivo borgo di Perito, Salerno.
La Direzione e l’Organizzazione del Festival
La direzione artistica dell’evento è affidata a Max De Francesco, mentre l’organizzazione è curata dalla società di editoria e produzione Iuppiter, in collaborazione con l’associazione culturale I Disinvolti. Il comitato artistico vede la partecipazione di figure di spicco del panorama cinematografico come il produttore Gianluca Arcopinto, il produttore e attore Cesare Apolito, l’attore Bruno Cariello e il regista e sceneggiatore Andrea D’Ambrosio.
“Cinema Dentro”: Un Nuovo Progetto in Attesa
Un’importante novità di quest’anno è il progetto “Cinema Dentro”, che prevede l’apertura del Centro di Produzione e Formazione Cilento Fest a Perito. Questo spazio, riconvertito in centro cinematografico formativo, produttivo e creativo, sarà il luogo dove le idee e le visioni si trasformeranno in opere audiovisive di grande impatto.
Il Concorso “Cinema e Borghi”
Sono oltre 200 i film iscritti al concorso “Cinema e Borghi” di questa edizione, molti dei quali provenienti dalla Spagna. Questi film si contenderanno il primo premio di 2000 euro, riservato all’opera che saprà meglio raccontare storie non metropolitane, dove i paesi e i personaggi locali sono i veri protagonisti.
Anticipazioni sul Programma
Il programma completo del Cilento Fest sarà svelato alla fine di luglio, con l’annuncio di tutti i premiati e degli ospiti che parteciperanno alla cerimonia finale del 21 agosto. Alcuni degli appuntamenti speciali previsti includono tributi a figure del cinema italiano come Gian Maria Volontè e Carlo Mazzacurati, insieme a momenti dedicati al cinema delle tradizioni e ai culti locali.
Momenti Clou del Festival
Tra gli incontri imperdibili ci sarà quello con il regista, attore e sceneggiatore Edoardo Winspeare, il concerto dei Rittantico e l’anteprima nazionale del documentario “I Cilentenari” di Andrea D’Ambrosio. Sette storie di centenari cilentani che raccontano un mondo che cerca di resistere alla marginalità attraverso le tradizioni e il “cibo dell’anima”.
Ecco alcuni degli highlights che renderanno imperdibile questa edizione del “Cilento Fest – Cinema e Borghi”. Segui tutte le novità e le sorprese che ci riserva questo appuntamento cinematografico unico nel suo genere.
Approfondimenti
- – “Cilento Fest – Cinema e Borghi”: Si tratta di un festival cinematografico che si tiene nel borgo di Perito, Salerno, dedicato alla valorizzazione del cinema nazionale e internazionale, con particolare attenzione ai paesi e alle aree interne. Il festival offre la possibilità di celebrare la musica popolare nei film, le storie dei centenari e altro ancora.
– Max De Francesco: È il direttore artistico del “Cilento Fest – Cinema e Borghi”. Si occupa della selezione e dell’organizzazione del programma artistico del festival.
– Iuppiter: Si tratta di una società di editoria e produzione che si occupa dell’organizzazione dell’evento insieme all’associazione culturale I Disinvolti.
– Gianluca Arcopinto, Cesare Apolito, Bruno Cariello, Andrea D’Ambrosio: Sono figure di spicco del panorama cinematografico che fanno parte del comitato artistico del “Cilento Fest – Cinema e Borghi”. Si occupano di selezionare i film e le attività del festival.
– “Cinema Dentro”: È un nuovo progetto del festival che prevede l’apertura del Centro di Produzione e Formazione Cilento Fest a Perito. Si tratta di uno spazio creativo e formativo per la produzione di opere audiovisive.
– Gian Maria Volontè, Carlo Mazzacurati: Verranno tributati durante il festival come figure importanti del cinema italiano, con momenti dedicati alla loro carriera e al loro contributo all’arte cinematografica.
– Edoardo Winspeare: È un regista, attore e sceneggiatore con il quale ci sarà un incontro durante il festival. Sarà un’occasione per approfondire la sua carriera e le sue opere cinematografiche.
– Rittantico: Saranno protagonisti di un concerto durante il festival, offrendo agli spettatori un momento musicale imperdibile.
– “I Cilentenari” di Andrea D’Ambrosio: Si tratta di un documentario che sarà presentato in anteprima nazionale durante il festival. Il documentario racconta sette storie di centenari cilentani e la loro lotta contro la marginalità attraverso le tradizioni e il cibo.
Il “Cilento Fest – Cinema e Borghi” promette di offrire una varietà di eventi legati al mondo del cinema e della cultura, con la partecipazione di personalità di spicco e un programma ricco di proposte cinematografiche e musicali.