Il Cilento Festival di Pollica, che quest’anno festeggia la sua quarta edizione, è un’importante iniziativa culturale che punta a valorizzare i luoghi più affascinanti di questa storica regione. Il festival si svolgerà dal 4 ottobre al 1 novembre in diverse location, inclusi il Castello dell’Abate di Castellabate e il Teatro Sala Keys di Pioppi. Fondato e diretto artisticamente da Girolamo Marzano, il festival offre un ricco programma di spettacoli di teatro e danza, coinvolgendo artisti di fama e opere che trattano temi di rilevanza sociale e culturale.
Il programma degli eventi
Apertura al Castello dell’Abate
Il festival avrà inizio domani, 4 settembre, alle ore 21 presso il Castello dell’Abate, con lo spettacolo “La fabbrica degli angeli senza tempo”. Questa produzione di MDA produzioni danza e dell’associazione Domenico Scarlatti vedrà la partecipazione di talentuosi danzatori come Lucia Cinquegrana, Rosa Merlino, Paola Saribas e Mario Brancaccio. Le musiche originali saranno di Nicola Antonio Porpora, mentre la regia e la coreografia sono affidate ad Aurelio Gatti.
Un’opportunità imperdibile per apprezzare l’arte della danza in un contesto suggestivo, dove il patrimonio storico del Castello si unirà alla modernità delle esibizioni artistiche.
Memorabili rappresentazioni al Castello e al Teatro Sala Keys
Il 6 settembre, sempre al Castello dell’Abate, sarà la volta di “Memorie dell’atomica”, un’opera dell’associazione Michelangelo, regia di Elena Arvigo. Questa produzione trae ispirazione da “Preghiera per Cernobyl” di Svetlana Aleksievich, una narrazione profonda e toccante, e da “Racconti dell’atomica” di Kyoko Hayashi. Con la traduzione in consecutivo di brani in russo da parte di Monica Santoro, questo spettacolo si propone di affrontare le conseguenze dell’era atomica.
Il 14 settembre alle 19.15, il Teatro Sala Keys ospiterà “Irene 15” di Girolamo Marzano, sempre con la regia di Mario Brancaccio. Proseguendo il programma, il 21 settembre sarà presentato “I belli, i brutti, i cattivi”, una reinterpretazione dell’opera di William Shakespeare ad opera de La contemporanea.
Novità e proposte artistiche
Il 28 settembre, il Teatro Sala Keys vedrà in scena “Via del Popolo” con Saverio La Ruina, che ne è anche autore e regista. Un’altra data importante sarà il 4 ottobre, quando il Teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania ospiterà “La foto del carabiniere” di Claudio Boccaccini, che racconta la storia di Salvo D’Acquisto e di suo padre.
Anche il 5 ottobre, il Teatro Sala Keys di Pioppi terrà il pubblico con “Le nuove Eroidi – Il mito dalla parte delle donne”, dove Emanuela Rossi e Beatrice Gregorini si uniscono sul palco con la regia di Boccaccini. Il 15 ottobre, il Teatro delle Temperie presenterà “Retrogusto Pop”, un’opera di Lidia Ferrari che coinvolgerà diverse attrici, tra cui Francesca Fatichenti e Michela Lo Preiato.
Spettacoli finali e iniziative collaterali
Il festival si concluderà in un crescendo di emozioni: il 18 ottobre andrà in scena “Alessandrina” di Mariella Marchetti, mentre il 1 novembre, presso la Cappella di San Marco Evangelista a San Marco di Castellabate, verrà presentato “Alina atmosfere mediterranee”, prodotto da Artisti cilentani associati.
In aggiunta, il 2 novembre il Teatro Sala Keys ospiterà “4.48 Psychosis” di Sarah Kane, un’opera intensa e riflessiva, con la partecipazione di Elena Arvigo. Il festival si chiuderà con un evento finale, dal titolo “Opera”, di Unac srl, che sarà presentato nell’Auditorium di Stella Cilento, ma la data è ancora da definire.
Durante le serate degli spettacoli al Teatro Sala Keys, sarà allestita una mostra di pittura naif e artigianale dal titolo “Croste”, arricchendo ulteriormente l’esperienza culturale offerta dal festival.
Un programma variegato e di grande spessore, che promette di attrarre appassionati di cultura, teatro e danza, rendendo il Cilento Festival un appuntamento imperdibile nell’ambito culturale dell’area.