Cilento Tastes 2025: Un Festival Unico per Scoprire il Cuore Enogastronomico del Cilento

Cilento Tastes 2025: Un Festival Unico per Scoprire il Cuore Enogastronomico del Cilento

Cilento Tastes 2025, dal 4 al 6 aprile a Capaccio Paestum, promette un’edizione ricca di sapori e tradizioni, con oltre 100 eccellenze culinarie e opportunità di networking per produttori e turisti.
Cilento Tastes 20253A Un Festiv Cilento Tastes 20253A Un Festiv
Cilento Tastes 2025: Un Festival Unico per Scoprire il Cuore Enogastronomico del Cilento - Gaeta.it

Cilento Tastes 2025 si prepara a tornare con la sua terza edizione dal 4 al 6 aprile, presso il Next-Capaccio Paestum, in provincia di Salerno. Questo evento è diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati di gastronomia e cultura locale, richiamando nel 2023 oltre 6.000 visitatori, con un’ampia partecipazione di espositori e degustazioni. Gli organizzatori promettono un’edizione ancora più ricca di sapori e tradizioni, con l’intento di rafforzare il legame tra turismo e cultura enogastronomica mediterranea.

Un evento in crescita: dati e obiettivi

La scorsa edizione di Cilento Tastes ha registrato numeri impressionanti: 80 espositori, 16 cantine, e oltre 8.000 piatti serviti, con 3.500 calici di vino degustati. Questi risultati evidenziano l’interesse crescente per la manifestazione, che si propone di valorizzare le peculiarità del Cilento, un territorio ricco di storia e tradizioni culinarie. Gli organizzatori mirano a consolidare il successo delle edizioni precedenti, ampliando l’impatto dell’evento e coinvolgendo un numero maggiore di produttori locali. Con l’apertura delle iscrizioni, sarà avviata la selezione delle 100 eccellenze culinarie che rappresentano al meglio questa terra.

Un’occasione di networking e collaborazione

Cilento Tastes non è solo un festival di degustazioni, ma anche un’importante piattaforma di networking per produttori, operatori turistici e istituzioni. Si tratta di un’opportunità unica per promuovere il Cilento, attraverso la valorizzazione di sapori autentici e tradizioni locali. Gli espositori avranno la possibilità di raccontare le loro storie e condividere la loro passione per la gastronomia, con eventi come degustazioni, show cooking e masterclass. Il festival si propone di attrarre nuovi visitatori, creando un’esperienza immersiva tra cibo, cultura e artigianato.

Novità e attività per i visitatori

L’edizione 2025 si arricchisce di nuove iniziative, come la Grande Tavolata del Cilento, una lunghissima tavola che attraverserà l’intera struttura per permettere ai visitatori di assaporare le prelibatezze locali in un ambiente conviviale. Inoltre, la Bottega Cilento offrirà la possibilità di acquistare prodotti tipici confezionati, favorendo la riscoperta delle specialità del territorio. Non mancherà un’area dedicata ai distillati del Cilento, dove gli appassionati potranno scoprire le varietà di liquori locali. Il festival includerà anche momenti di incontro B2B, creando occasioni di networking tra buyer e produttori.

Un’iniziativa per tutti i comuni del Cilento

Cilento Tastes 2025 punta fortemente sulla partecipazione attiva anche dei Comuni del Cilento, che potranno presentare i loro eventi estivi, dalle sagre tradizionali ai festival culturali. Questa iniziativa non solo valorizza ogni singolo Comune, ma arricchisce il panorama culturale dell’intera area, creando un collegamento tra le tradizioni locali e il turismo. Grazie a questa condivisione di eventi, il festival si propone come un vero e proprio catalizzatore per attrarre flussi turistici, stimolando la crescita economica e la visibilità del Cilento.

Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×