I cimiteri di Roseto sembrano essere al centro di un acceso dibattito politico, con la Lega che solleva preoccupazioni riguardo allo stato di manutenzione dei luoghi di sepoltura. Negli ultimi tempi, il partito ha presentato molte segnalazioni all’amministrazione comunale, evidenziando disservizi e una generale mancanza di attenzione verso questi spazi vitali per la comunità . Le recenti misure adottate dalla giunta guidata da Nugnes sono state accolte con un misto di soddisfazione e scetticismo da parte dei rappresentanti locali della Lega.
Preoccupazioni per la manutenzione dei cimiteri
Luigi Felicioni, commissario cittadino della Lega a Roseto, ha espresso dubbi sulla reale capacità dell’amministrazione di affrontare il problema. In occasione di una recente comunicazione, Felicioni ha evidenziato la delibera di giunta per il servizio di manutenzione dei cimiteri, ritenendo la cifra stanziata—69 mila euro per 15 mesi—insufficiente per le necessità di una città con quattro cimiteri comunali. La sua analisi si basa sul fatto che questi spazi coprono un’area complessiva di 42 mila metri quadri, un’estensione che richiede interventi ben più consistenti.
L’appalto prevede la presenza di soli due operatori fissi esterni, una proposta che suscita interrogativi sulla qualità delle operazioni. Felicioni ha messo in evidenza il fatto che il costo mensile di circa 4.600 euro può risultare ridotto se paragonato alle richieste di manutenzione di un simile patrimonio. La questione diventa ancora più seria, secondo Felicioni, se si considera che la diaria mensile del sindaco è di poco inferiore a quanto previsto per il servizio di manutenzione.
La risposta dell’amministrazione comunale
L’amministrazione Nugnes, da parte sua, sostiene di aver accolto le segnalazioni della Lega come un’opportunità per migliorare la situazione. Diverse misure sono state adottate per tentare di risolvere le problematiche evidenziate, anche se le azioni concrete restano da valutare nel lungo termine. La giunta ha sottolineato l’intenzione di garantire un servizio che risponda alle esigenze della cittadinanza, ma la scarsità di risorse sembra essere un ostacolo difficile da superare.
Le dichiarazioni dell’amministrazione sono state accompagnate dalla promessa di una maggiore trasparenza nelle operazioni di manutenzione e dall’auspicio di una collaborazione costruttiva con i vari gruppi politici. Tuttavia, ci si chiede se queste buone intenzioni si tradurranno in risultati tangibili o se rimarranno solo sulla carta.
Riflessioni sul futuro della manutenzione cimiteriale
Il dibattito su come gestire la manutenzione dei cimiteri a Roseto mette in rilievo una questione più ampia legata alla gestione delle risorse pubbliche. È innegabile che i luoghi di sepoltura rivestano un’importanza fondamentale per la comunità , non solo per il loro valore emotivo, ma anche come rappresentazione del rispetto per la memoria dei defunti. Ogni comunità dovrebbe garantire la somministrazione di servizi adeguati e dignitosi, e le preoccupazioni avanzate dalla Lega sollevano interrogativi cruciali.
Mantenere in buono stato i cimiteri non è solo una questione di estetica, ma di rispetto e civiltà . Ogni politico e amministratore dovrebbe riflettere su come si possa affrontare questa problematica in modo che l’intera comunità possa beneficiarne. La risposta a questa sfida richiederà un impegno congiunto da parte delle istituzioni e dei cittadini, al fine di garantire che la memoria collettiva non venga trascurata in un momento dove le risorse sono limitate. Le azioni future dell’amministrazione Nugnes saranno cruciali, e ci si aspetta che le promesse fatte si traducano in interventi concreti e raggiungibili.