Cineclub Biblioteca: un nuovo spazio culturale a Santa Marinella per gli amanti del cinema

Cineclub Biblioteca: un nuovo spazio culturale a Santa Marinella per gli amanti del cinema

Il Cineclub Biblioteca di Santa Marinella, inaugurato il 18 aprile, offre proiezioni gratuite e dibattiti settimanali, promuovendo la cultura cinematografica e il coinvolgimento della comunità locale.
Cineclub Biblioteca3A Un Nuovo Cineclub Biblioteca3A Un Nuovo
Il **Cineclub Biblioteca** di Santa Marinella, avviato il **18 aprile**, offre proiezioni e dibattiti ogni venerdì sera alla **Casina Trincia**. Iniziativa gratuita e accessibile, mira a coinvolgere la comunità nella cultura cinematografica e a creare un luogo di incontro tra cinema e letteratura, celebrando il **130esimo anniversario** della prima proiezione dei Lumière. - Gaeta.it

A Santa Marinella, l’attesa iniziativa del Cineclub Biblioteca segna l’inizio di un nuovo capitolo per la cultura locale. Questo progetto, sviluppato dalla Biblioteca Civica “A. Capotosti” in collaborazione con l’Assessorato alla cultura, offrirà momenti di intrattenimento e approfondimento cinematografico a partire da venerdì 18 aprile. L’incontro settimanale avrà luogo presso la Casina Trincia, nota anche come Casina Rosa, accogliendo gli appassionati di cinema ogni venerdì sera alle 21:00 fino a giugno.

un’iniziativa attesa dalla comunità

La nascita del Cineclub risponde a una richiesta da tempo sentita dai cittadini di Santa Marinella, desiderosi di nuove opportunità per unirsi attorno a eventi culturali. Il sindaco Pietro Tidei ha espresso entusiasmo per il progetto, sottolineando l’importanza della Biblioteca Civica come centro di idee e innovazioni. Ha affermato che il Cineclub non solo arricchirà l’offerta culturale della città, ma attirerà anche un pubblico variegato, conferendo così un nuovo significato agli incontri settimanali.

Con l’obiettivo di creare un appuntamento significativo per gli appassionati di cinema, l’amministrazione si aspetta una partecipazione attiva dei cittadini. Il sindaco ha voluto rimarcare che ogni proiezione sarà un momento di ritrovo e interesse, capace di coinvolgere le diverse generazioni, dai più giovani agli adulti.

un supporto della comunità

La partecipazione attiva della comunità è fondamentale per il successo dell’iniziativa. L’idea che i cittadini possano contribuire attivamente alla vita culturale di Santa Marinella è un fattore di grande importanza.

curatori e programma della rassegna

Il Cineclub Biblioteca è gestito da due ragazzi, Mario Amelio e Piergiorgio Codella, entrambe figure chiave nel Servizio Civile Anci Lazio. Amelio, laureato in Arti e Scienze dello Spettacolo, unisce le sue competenze alla passione per il cinema, mentre Codella, con una formazione in Letteratura Musica e Spettacolo, porta una visione più ampia in questo progetto. Entrambi hanno selezionato una serie di film interessanti, legati a temi e ricorrenze significative, con l’intento di avvicinare i cittadini al mondo del cinema.

L’assessore alla cultura **Gino Vinaccia ha spiegato che l’iniziativa celebra un momento storico importante, ovvero il 130esimo anniversario della prima proiezione cinematografica pubblica dei fratelli Lumiere a Parigi. Questa rassegna non offrirà solo proiezioni, ma sarà anche un’occasione per approfondire i temi affrontati nei film, creando spazi di discussione e confronto tra i partecipanti.

varie tematiche da esplorare

Le serate del Cineclub non saranno solo dedicati alla visione di film, ma anche a dibattiti e riflessioni su tematiche rilevanti, favorendo un approccio interattivo tra i partecipanti.

un’opportunità di ritrovo e crescita culturale

Un altro aspetto significativo del Cineclub è il suo approccio alla valorizzazione delle proposte librarie locali, grazie alla collaborazione con il Gruppo di lettura eQuilibri. Ogni ultimo giovedì del mese, questo gruppo si riunisce in biblioteca per presentare autori del territorio, creando un collegamento tra libri e cinema, così da arricchire ulteriormente l’offerta culturale per i cittadini.

L’obiettivo è promuovere un nuovo modello di partecipazione culturale, nel quale i giovani giocano un ruolo attivo. La Casina Trincia, sede di questa iniziativa, diventa così un punto di riferimento per tutta la comunità, un luogo in cui cinema e letteratura si intrecciano, creando un dialogo vivace e continuo.

accessibilità e proposta gratuita

Il Cineclub che partirà il 18 aprile è aperto a tutti e completamente gratuito. Questo elemento rappresenta un forte incentivo per la partecipazione dei cittadini, in particolare delle fasce più giovani. Si tratta di un’occasione per scoprire film iconici e per riflettere insieme su temi di interesse comune, il tutto in un ambiente amichevole e stimolante.

Con questa iniziativa, Santa Marinella punta a diventare un centro culturale attivo, dove il cinema non è solo intrattenimento, ma anche un modo per esplorare idee e condividere esperienze. L’auspicio, ora, è che il Cineclub Biblioteca riesca a conquistare il cuore di molti, rendendo i venerdì sera un appuntamento fisso per gli amanti del grande schermo.

Change privacy settings
×