Cinghiali e agricoltura: un'emergenza a Teramo, l'appello di Coldiretti

Cinghiali e agricoltura: un’emergenza a Teramo, l’appello di Coldiretti

Cresce l’emergenza cinghiali in Italia: agricoltori, come Valeria Scipioni di Teramo, denunciano danni ingenti e chiedono interventi urgenti alle autorità, ma restano senza risposta.
Cinghiali E Agricoltura3A Un27Em Cinghiali E Agricoltura3A Un27Em
Cinghiali e agricoltura: un'emergenza a Teramo, l'appello di Coldiretti - Gaeta.it

La presenza di cinghiali nelle campagne italiane è un problema in crescita, con impatti significativi per gli agricoltori. Questo è il caso di un’imprenditrice di Teramo, Valeria Scipioni, che gestisce un agriturismo a Rocciano. Ogni giorno, la sua azienda subisce danni ingenti a causa delle incursioni di questi animali, che danneggiano la produzione orticola. La richiesta di aiuto è rivolta alle autorità competenti, ma sembrerebbe non esserci risposta.

L’incursione dei cinghiali nelle aziende agricole

Valeria Scipioni ha descritto la sua esperienza come un incessante attacco alla sua attività, dovuto ai cinghiali che si muovono liberamente nelle sue terre. La situazione mette a rischio non solo la sua produzione, ma anche la sostenibilità della sua attività agrituristica, che si basa su prodotti locali e freschi. La presenza di branchi di cinghiali ha coinvolto non solo l’orticoltura, ma ha anche fatto nascere preoccupazioni per la sicurezza degli ospiti, che scelgono di soggiornare nella sua struttura immersa nella natura.

Coldiretti Teramo ha preso atto della gravità della situazione e ha messo in atto delle iniziative, richiamando l’attenzione sul tema. La presidente dell’associazione, Emanuele Ripani, ha sottolineato l’importanza di un intervento tempestivo per gestire il fenomeno, che risulta essere un problema ricorrente in molte aree rurali. Molti agricoltori si trovano nella stessa condizione di Valeria, con danni che possono compromettere l’intera stagione produttiva.

Richieste di intervento e indifferenza delle autorità

Nel mese di febbraio, Valeria Scipioni ha segnalato ufficialmente la presenza di cinghiali al competente ambito territoriale di caccia . Ha fatto richiesta di un intervento di abbattimento previsto dalle normative regionali recentemente aggiornate. Tuttavia, ad oggi non ha ricevuto alcuna risposta, e nemmeno il sollecito inviato da Coldiretti ha ottenuto dei riscontri.

Ripani, nel suo intervento, ha lamentato la mancanza di azioni concrete: “Ci chiediamo cosa impedisca ai cacciatori di intervenire. Abbiamo aspettato trent’anni per avere un intervento normativo che consideriamo giusto e funzionale”, ha affermato. La frustrazione degli agricoltori cresce, e nel caso di ulteriore inazione, l’associazione si appresta a contattare le autorità, inclusa la Prefettura, per richiedere un intervento diretto.

Il silenzio da parte delle istituzioni è visto come una mancanza di ascolto nei confronti delle esigenze delle imprese agricole, che già affrontano sfide economiche non indifferenti.

La necessità di una gestione del territorio

La questione dei cinghiali non riguarda solo i danni economici per i singoli agricoltori. Il problema è più ampio e coinvolge la gestione del territorio e la sicurezza pubblica. Le popolazioni di cinghiali, aumentate drasticamente negli ultimi anni, hanno creato una situazione di urgenza per le comunità locali. Emanuele Ripani ha espresso la necessità di un approccio più strategico e coordinato per affrontare il problema.

Le soluzioni devono prevedere non solo l’abbattimento, ma anche la gestione delle risorse e la sensibilizzazione della popolazione riguardo al corretto rispetto della fauna selvatica. La richiesta di Coldiretti è di poter attivare misure concrete per ridurre il fenomeno e proteggere le attività agricole, vitali per l’economia locale. La logistica del controllo della fauna selvatica deve essere rivisitata e potenziata, per prevenire simili situazioni in futuro.

L’attenzione su questo tema cresce, e la speranza è che le autorità competenti si attivino rapidamente per risolvere una situazione che coinvolge non solo l’agricoltura, ma anche la qualità della vita delle comunità nel teramano.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×