Cinque feriti in incidente tra due auto a sant'Anna di breganze: i soccorsi e le dinamiche del sinistro

Cinque feriti in incidente tra due auto a sant’Anna di breganze: i soccorsi e le dinamiche del sinistro

Cinque feriti, tra cui una donna e quattro giovani, in uno scontro frontale a Sant’Anna di Breganze; vigili del fuoco, Suem e carabinieri intervenuti per soccorsi e gestione traffico.
Cinque Feriti In Incidente Tra Cinque Feriti In Incidente Tra
Un grave incidente frontale a Sant'Anna di Breganze (Vicenza) ha coinvolto due auto e ferito cinque persone, tra cui una donna estratta dai vigili del fuoco. Soccorsi e carabinieri hanno gestito la situazione e avviato le indagini, sottolineando l'importanza della sicurezza stradale. - Gaeta.it

Un grave incidente stradale si è verificato ieri sera a Sant’Anna di Breganze, in provincia di Vicenza, quando due auto si sono scontrate frontalmente. Nell’impatto, cinque persone hanno riportato ferite di varia entità. Sul posto sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco, il personale sanitario del Suem e i carabinieri per gestire l’emergenza, garantire la sicurezza e avviare gli accertamenti necessari.

L’incidente e le operazioni di soccorso nella notte di sant’anna di breganze

Verso sera, due vetture si sono scontrate frontalmente a Sant’Anna di Breganze. La squadra dei vigili del fuoco, arrivata da Schio, ha trovato una donna bloccata al posto di guida di una Alfa Romeo 147. L’intervento si è concentrato da subito sullo smontaggio dei mezzi e sull’estrazione della conducente rimasta incastrata. Dopo averla stabilizzata, il personale sanitario del Suem ha trasferito la donna in ospedale. L’operazione è stata delicata, ma i vigili sono riusciti a mettere in sicurezza la zona e i veicoli fino al completamento dei soccorsi.

Parallelamente, quattro giovani a bordo di una Fiat Punto hanno riportato anch’essi ferite. Il personale del 118, arrivato con tre ambulanze e un’auto medica, ha fornito le prime cure sul posto. Tutti i giovani, con età compresa tra i 16 e i 22 anni, sono stati trasportati al pronto soccorso per controlli più approfonditi. La presenza simultanea di più mezzi di soccorso sottolinea la complessità della gestione del sinistro e l’importanza di un intervento rapido per garantire la sicurezza delle persone coinvolte.

Il ruolo dei carabinieri e la gestione del traffico dopo l’incidente

I carabinieri, immediatamente giunti sul luogo dell’incidente, hanno deviato il traffico per evitare ulteriori rischi agli automobilisti in transito. Hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica esatta dello scontro tra le due auto. Le verifiche sono fondamentali per stabilire le cause e le responsabilità del sinistro, così come prevedono le procedure in questi casi. La circolazione è stata interrotta fino al termine dei rilievi e alla rimozione dei mezzi coinvolti.

Le operazioni dei vigili del fuoco si sono concluse poco dopo la mezzanotte, dopo diverse ore di lavoro. La tempestività degli interventi ha evitato ulteriori complicazioni e garantito lo sgombero della strada. Il corpo dei vigili è rimasto impegnato fino al termine delle attività di messa in sicurezza, consentendo una ripresa graduale della circolazione nella zona.

L’impatto sociale e l’attenzione alla sicurezza stradale nel vicentino

I sinistri come quello di Sant’Anna di Breganze confermano la frequenza e la pericolosità degli incidenti stradali nel territorio vicentino. L’età dei feriti, soprattutto giovani tra i 16 e i 22 anni, segnala la necessità di campagne maggiori di prevenzione e sensibilizzazione su strada. Molte lesioni potrebbero essere evitate adottando comportamenti più prudenti alla guida. Il coinvolgimento immediato dei soccorsi indica l’organizzazione efficiente delle emergenze locali e la capacità di risposta delle strutture sanitarie.

La collaborazione tra vigili del fuoco, sanitari e forze dell’ordine si conferma essenziale per gestire momenti critici come questo. L’incidente ricorda come la rapidità degli interventi e la coordinazione tra i vari enti abbiano un ruolo decisivo nel limitare conseguenze peggiori. Restano aperte le indagini per conoscere tutti i dettagli del fatto, ma intanto la comunità locale riflette sull’importanza di rispettare le regole della strada.

Change privacy settings
×