Cinque province delle marche tra le 20 città italiane con il clima migliore secondo il sole 24 ore

Cinque province delle marche tra le 20 città italiane con il clima migliore secondo il sole 24 ore

Le Marche si posizionano con cinque province tra le prime venti in Italia per clima favorevole secondo il Sole 24 Ore, grazie a parametri come soleggiamento, brezza estiva e qualità dell’aria.
Cinque Province Delle Marche T Cinque Province Delle Marche T
Le province delle Marche si posizionano tra le prime venti in Italia per clima migliore, con Ancona al sesto posto, grazie a condizioni atmosferiche favorevoli analizzate su quindici parametri tra il 2014 e il 2024. - Gaeta.it

Le città delle marche si distinguono nella recente classifica sulle condizioni climatiche elaborata dal sole 24 ore, basata sui dati del decennio 2014-2024 forniti da 3bmeteo. Lo studio ha analizzato 107 capoluoghi italiani, valutandone il clima su quindici parametri che abbracciano diversi aspetti meteorologici.

Le province delle marche nella classifica nazionale del clima migliore

Cinque province delle marche hanno ottenuto un posto tra le prime venti italiane con il clima più favorevole. Ancona si colloca al sesto posto, seguita da Pesaro-Urbino che si piazza decima. Ascoli Piceno, Fermo e Macerata completano la top venti, posizionandosi rispettivamente al diciottesimo, diciannovesimo e ventesimo gradino della graduatoria. Il punteggio complessivo attribuito alle città varia da 710,2 per Ancona a 653,1 per Macerata, mostrando una differenza contenuta tra le province marchigiane. Questi risultati confermano una posizione di rilievo delle marche nella geografia climatica italiana, mettendo in luce una qualità dell’aria e delle condizioni atmosferiche più favorevoli rispetto a molte altre realtà del paese.

Parametri utilizzati nella valutazione climatica

Per stilare la classifica, il sole 24 ore ha preso in considerazione quindici indicatori climatici, aggiungendo cinque rispetto all’edizione precedente del 2024. Tra i parametri analizzati figurano il soleggiamento, la brezza estiva e l’indice di calore, insieme a fenomeni come nebbia, ondate di calore e notti tropicali. Vengono inoltre valutati giorni freddi, precipitazioni estreme, umidità relativa, raffiche di vento, escursione termica e la circolazione dell’aria. Altri elementi riguardano il caldo estremo, la percentuale di giorni consecutivi senza pioggia e l’intensità pluviometrica. Questa ampia gamma di fattori ha permesso di creare un quadro dettagliato della qualità climatica delle città italiane, tenendo conto sia degli aspetti atmosferici quotidiani sia dei fenomeni eccezionali.

Dettagli sul posizionamento e valutazioni specifiche di ancona

Ancona figura tra le città con il clima migliore grazie a ottime performance in otto dei parametri considerati “verdi” durante il decennio 2014-2024. Questi fattori includono un significativo soleggiamento, buoni livelli di indice di calore e la presenza di brezza estiva. Anche la gestione delle raffiche di vento e l’umidità risultano favorevoli, come evidenziato dall’escursione termica e dalla frequenza di precipitazioni estreme. La nebbia è risultata contenuta, migliorando ulteriormente la vivibilità climatica. In alcuni indicatori classificati “rossi”, ovvero meno favorevoli, come ondate di calore, notti tropicali e caldo estremo, Ancona mostra punteggi variabili, con posizioni dal primo al settantanovesimo posto. Questi dati indicano che, pur affrontando qualche disagio meteorologico, la città mantiene un equilibrio positivo in termini climatici.

Analisi climatica di pesaro-urbino e delle altre province marchigiane

Pesaro-Urbino si distingue con risultati favorevoli nei parametri verdi, con classifiche che vanno dalla quinta alla centuraquattresima posizione. Tra i parametri rossi, le posizioni variano dalla settima all’ottantesima. Ascoli Piceno, inserito diciottesimo, evidenzia buoni indicatori nei parametri verdi, con posizioni tra l’ottavo e l’ottantesimo posto, mentre in quelli rossi si colloca tra il secondo e il sessantasettesimo posto della classifica. Analogo discorso per Fermo, che nel gruppo delle posizioni verdi si trova tra il tredicesimo e il sessantanovesimo rango, contando anche posizioni tra l’undicesimo e sessantanovesimo posto nelle valutazioni rosse. Macerata chiude la compagine delle marche nella top venti con punteggi compresi tra il ventesimo e il sessantaseiesimo posto nella categoria verde e tra il venticinquesimo e il settantaquattresimo nella categoria rossa. Questi valori descrivono una situazione climatica generalmente favorevole, tuttavia non priva di qualche aspetto di criticità legato a fenomeni meteorologici più estremi.

Le marche si confermano così un territorio con condizioni climatiche interessanti rispetto al resto d’Italia. Il dato delle cinque province tra le prime venti dimostra una certa coerenza nell’esperienza meteorologica di questa zona. Queste posizioni, basate su parametri anche molto differenti, offrono una fotografia precisa della qualità dell’ambiente naturale che le città delle marche offrono ai propri abitanti nel corso degli anni analizzati.

Change privacy settings
×