Cinque regole fondamentali per prevenire i furti in casa durante l'estate e Ferragosto

Cinque regole fondamentali per prevenire i furti in casa durante l’estate e Ferragosto

Cinque Regole Fondamentali Per Cinque Regole Fondamentali Per
Cinque regole fondamentali per prevenire i furti in casa durante l'estate e Ferragosto - Gaeta.it

Durante il periodo estivo, aumenta il rischio di furti nelle abitazioni, specialmente intorno a Ferragosto quando molte famiglie si allontanano per le vacanze. Per contrastare questo fenomeno, l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, ha delineato alcune regole importanti da seguire. Seguendo questi consigli pratici, si può ridurre il rischio di intrusioni indesiderate e garantire maggiore sicurezza per le proprie abitazioni.

Le cinque regole principali per la sicurezza domestica

Evitare di condividere informazioni su spostamenti sui social media

In un’epoca in cui i social media giocano un ruolo centrale nelle comunicazioni quotidiane, è fondamentale adottare un approccio prudente. Pubblicare dettagli specifici sui propri programmi vacanzieri può attirare l’attenzione di individui poco raccomandabili. L’assessore La Russa invita i cittadini a astenersi dal condividere har rastrellamenti in tempo reale o piani di viaggio sui loro profili. Questo comportamento riduce il rischio che i ladri possano pianificare un’intrusione approfittandosi dell’assenza dei residenti.

Gestire la posta e le attività quotidiane

Un altro consiglio cruciale riguarda la gestione della corrispondenza. Lasciar accumulare pacchi o lettere nella cassetta postale è un chiaro segnale di assenza prolungata. Pertanto, è consigliato chiedere a un vicino fidato di ritirare la posta o di sospendere temporaneamente la consegna. Analogamente, si suggerisce di rimuovere lo zerbino, poiché potrebbe sembrare un’indicazione di inattività. È importante mantenere l’aspetto della propria abitazione in modo che non risulti trascurato.

Chiudere i cancelli di accesso

La sicurezza di una casa comincia già dall’esterno. Chiudere sempre i cancelli di accesso alla proprietà è una semplice ma efficace misura protettiva. Non solo impedisce l’ingresso accidentale, ma rappresenta anche una deterrenza per chi potrebbe considerare di intrufolarsi. A tal proposito, l’assessore La Russa sottolinea l’importanza di buone pratiche di sicurezza per tutte le famiglie.

Mantenere attivi i segnali di presenza

Durante le assenze, mantenere qualche segnale di presenza può rivelarsi utile. Lasciare accesa una luce, la radio o persino un televisore crea un’illusione di vita domestica. Utilizzare timer per accendere e spegnere le luci a orari prestabiliti può ingannare malintenzionati che osservano l’abitazione. Si consiglia di alternare queste abitudini anche durante brevi spostamenti, per evitare che la casa risulti deserta.

Coinvolgere vicini e custodire la sicurezza collettiva

Infine, l’assessore La Russa suggerisce di instaurare un rapporto di collaborazione con i vicini, specialmente per quelli rimasti in città. Chiedere loro di prestare attenzione a rumori o movimenti sospetti può rappresentare una protezione aggiuntiva. Inoltre, la figura del custode riveste un ruolo importante, in particolare per chi non può contare su amici o parenti nelle vicinanze. Leonardo Caruso, presidente di Anaci Milano, sottolinea l’importanza di un custode presente, poiché una struttura ben presidiata rappresenta un elemento di sicurezza significativo.

Seguendo queste linee guida, un insieme di pratiche semplici e ben congegnate, ogni cittadino può contribuire a garantire un’estate più sicura e serena.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×