Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha approntato delle misure per gestire i flussi di visitatori in vista dei ponti primaverili. Le disposizioni mirano a garantire una fruizione sicura e ordinata delle bellezze naturali del parco, affrontando l’aumento dei turisti. La decisione è stata presa in accordo con i comuni della zona e le autorità locali, tenendo conto dell’elevato numero di escursionisti previsto durante le festività .
Senso unico di percorrenza sui sentieri
A partire da questo anno, il parco reintroduce la regola del senso unico di percorrenza sul sentiero verde azzurro, che collega Monterosso a Vernazza. Questo provvedimento sarà attivo durante i giorni con il maggiore afflusso turistico, dalle 9 alle 14. Le date in cui il percorso sarà soggetto a tale regola comprendono il 19, 20 e 21 aprile, il 25, 26 e 27 aprile, il 1° e 2 maggio, e i primi weekend di giugno. Questa misura è stata sperimentata con successo negli anni precedenti, risultando proficua nella gestione della sicurezza lungo un tratto del sentiero noto per la sua estrema bellezza, ma anche per le sue caratteristiche difficili.
Il senso unico è stato implementato per facilitare il transito e ridurre il rischio di incidenti, data la conformazione del percorso, che può presentare tratti stretti e ripidi. Le indagini condotte con contapersone mostrano che oltre il 70% dei visitatori segue il tragitto da Monterosso verso Vernazza, facendo di questo un’opzione logica e necessaria.
L’importanza della sicurezza e del rispetto dell’ambiente
Lorenzo Viviani, presidente del parco, ha dichiarato che le misure introdotte non solo mirano a garantire la sicurezza dei visitatori, ma anche a tutelare l’integrità dell’ecosistema. Questo è particolarmente cruciale in un territorio che presenta fragilità ambientale, dove la bellezza paesaggistica è spesso messa a rischio dall’elevato afflusso di turisti.
Il presidente ha sottolineato la necessità di bilanciare la fruizione del patrimonio naturale con una gestione responsabile delle risorse. Le disposizioni vogliono sensibilizzare i visitatori sull’importanza della conservazione e sul rispetto verso l’ambiente. I visitatori saranno assistiti da volontari e operatori qualificati che forniranno informazioni, supporto e consigli sull’uso corretto dei sentieri. La presenza di figure dedicate lungo il percorso serve a promuovere un’esperienza di cammino consapevole e rispettosa.
Monitoraggio e futuro delle regole di accesso
L’implementazione del senso unico sui sentieri del Parco Cinque Terre costituisce una parte di una strategia più ampia di controllo e monitoraggio dell’afflusso turistico. L’ente parco si riserva di valutare i risultati ottenuti nel corso di questa stagione per apportare eventualmente ulteriori modifiche o integrazioni alle norme esistenti.
Le autorità continuano a migliorare e aggiornare le linee guida per garantire che il parco rimanga un luogo sicuro e accogliente per tutti. Confronti e dialoghi con esperti del settore e stakeholder locali saranno fondamentali nel definire ulteriori misure da adottare. Le Cinque Terre, patrimonio mondiale dell’UNESCO, rappresentano un esempio di come la gestione turistica possa evolvere nel rispetto della natura e della cultura locale.