Ciocchetti (FDI): "L’intelligenza artificiale semplifica le pratiche sanitarie

Ciocchetti (FDI): “L’intelligenza artificiale semplifica le pratiche sanitarie

Screenshot 2025 02 05 111742 Screenshot 2025 02 05 111742

L’innovazione digitale sta rivoluzionando il sistema sanitario, ottimizzando i processi e garantendo un servizio più rapido ed efficace per i pazienti

L’intelligenza artificiale sta trasformando la sanità, rendendo più rapide ed efficienti le procedure amministrative e diagnostiche. L’automazione dei processi permette agli operatori sanitari di concentrarsi sulla cura dei pazienti, migliorando la qualità delle prestazioni e riducendo i tempi di attesa.

Tecnologia e sanità: un binomio per l’efficienza

Nel corso del convegno “Intelligenza artificiale a supporto dell’attività di programmazione socio-economica in ambito sanitario”, svoltosi presso la Camera dei Deputati, l’On. Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari Sociali, ha evidenziato il ruolo strategico dell’IA nella gestione del sistema sanitario. L’utilizzo di algoritmi intelligenti e strumenti di supporto decisionale sta consentendo di snellire la burocrazia, ridurre il margine di errore e ottimizzare la gestione dei dati sanitari, migliorando l’efficienza complessiva del settore.

La telemedicina e la protezione dei dati: un equilibrio necessario

L’adozione della telemedicina sta ampliando le possibilità di accesso alle cure, garantendo assistenza anche nelle zone meno servite. Tuttavia, questa evoluzione porta con sé la necessità di regole chiare per la gestione della privacy e della sicurezza informatica, al fine di proteggere i dati sensibili dei pazienti. Ciocchetti ha sottolineato anche l’importanza della medicina di precisione, che, grazie a test genetici e biomarcatori, permette di personalizzare i trattamenti e migliorare l’efficacia delle terapie su tutto il territorio nazionale.

Un confronto tra esperti per delineare il futuro della sanità digitale

All’evento hanno partecipato esperti del settore sanitario e giuridico, tra cui il Prof. Francesco Saverio Mennini, il Prof. Andrea Laghi, il Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali Pasquale Stanzione, e numerosi specialisti del diritto, come l’Avv. Luigi Montuori, l’Avv. Immacolata Lepri e l’Avv. PhD Elena Maggio. Organizzato dall’Avv. Fabio Liparota e dal Prof. Alberto Gambino, il convegno ha rappresentato un’importante occasione per discutere le strategie necessarie per garantire un’integrazione efficace delle tecnologie digitali nel sistema sanitario, senza trascurare gli aspetti etici e normativi. L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il settore sanitario, ma il suo impiego deve essere accompagnato da normative adeguate che garantiscano un utilizzo sicuro ed equo. Il futuro della sanità passa attraverso tecnologie innovative, digitalizzazione e accesso uniforme alle cure per tutti i cittadini.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Fabio Belmonte

Change privacy settings
×