Circumvesuviana: nuovi disagi sulla linea Napoli-Baiano, pendolari in allerta

Circumvesuviana: nuovi disagi sulla linea Napoli-Baiano, pendolari in allerta

Circumvesuviana nuovi disagi Circumvesuviana nuovi disagi
Circumvesuviana: nuovi disagi sulla linea Napoli-Baiano, pendolari in allerta - Fonte: Cronachedellacampania | Gaeta.it

La recente riapertura della linea Napoli-Baiano della Circumvesuviana ha subito rivelato i suoi lati oscuri. Solo due giorni dopo la ripresa delle corse, si sono verificati guasti significativi, lasciando pendolari e viaggiatori a fronteggiare una serie di disagi e interruzioni. Questo articolo esplora gli eventi più recenti, raccogliendo testimonianze e reazioni da parte dei passeggeri, oltre a evidenziare le problematiche strutturali della rete.

Problematiche sulla linea: interruzioni e guasti

La ripresa tra speranze e delusioni

I lavoratori e gli utenti della Circumvesuviana si erano avvicinati alla riapertura della linea con la speranza di un servizio migliorato, alla luce dei lavori estivi promettenti. Purtroppo, la realtà ha cancellato rapidamente queste aspettative, con un guasto alla linea aerea che ha portato alla chiusura del servizio tra Scisciano e Baiano. Quella che doveva essere una ripartenza serena si è trasformata in un incubo, lasciando molte persone a viaggio bob per ore in condizioni precarie.

Disservizi e criticità quotidiane

Il guasto ha creato una serie di disservizi: treni soppressi, ritardi e guasti meccanici, costringendo i pendolari a dover affrontare viaggi che rasentano l’assurdo. Numerosi passeggeri hanno condiviso le loro esperienze online, trasmettendo un mix di paura e rabbia. Un viaggiatore ha descritto l’episodio come un “treno decappottabile”, trasmettendo in modo ironico e tragico la sensazione di precarietà che caratterizza la linea.

Alcuni pendolari si sono sentiti costretti a lamentarsi della scarsa attenzione riservata alla sicurezza dei mezzi. “I treni sono davvero vecchi, e le infrastrutture sembrano risalire a un’altra epoca” ha affermato un utente. Le dichiarazioni dei passeggeri fanno ben emergere un catastrofico scollamento tra le promesse della compagnia EAV e la realtà vissuta sui convogli.

Richieste dei pendolari: necessari interventi urgenti

Una voce crescente tra i pendolari

La situazione ha spinto i comitati dei pendolari a esprimere le loro forti preoccupazioni. Le loro voci si sono unite in un appello accorato per un intervento decisivo da parte delle autorità competenti. Enzo Ciniglio, portavoce di uno di questi comitati, ha dichiarato: “È inaccettabile che i pendolari siano costretti a vivere in questa situazione di precarietà. Chiediamo un piano di investimenti serio e duraturo per ammodernare l’intera rete e garantire un servizio efficiente e sicuro”, esprimendo l’urgenza di un rinnovamento sostanziale.

L’appello per un futuro migliore

La richiesta di interventi è supportata anche da altre voci influenti tra i pendolari, come quella di Salvatore Ferraro, che ha sottolineato: “Non possiamo più accettare che la nostra mobilità sia messa a rischio ogni giorno” chiama in causa la necessità di un rinnovamento non solo dei mezzi, ma dell’intero sistema. È evidente che i pendolari chiedono di vedere riconosciuti i propri diritti a un servizio di trasporto sicuro e affidabile.

L’epilogo di questa storia è ancora incerto, ma l’appello per un cambio di direzione è forte e chiaro. I pendolari della Circumvesuviana desiderano non solo miglioramenti immediati, ma anche un impegno nel lungo termine per garantire che eventi del genere non debbano più riaffacciarsi.

Change privacy settings
×