Ciro Fiola eletto presidente della Camera di Commercio di Napoli: un nuovo inizio dopo un anno di commissariamento

Ciro Fiola eletto presidente della Camera di Commercio di Napoli: un nuovo inizio dopo un anno di commissariamento

Ciro Fiola è stato eletto all’unanimità presidente della Camera di Commercio di Napoli, segnando la fine del commissariamento e promettendo un rilancio per le imprese locali attraverso progetti concreti.
Ciro Fiola eletto presidente d Ciro Fiola eletto presidente d
Ciro Fiola eletto presidente della Camera di Commercio di Napoli: un nuovo inizio dopo un anno di commissariamento - Gaeta.it

Ciro Fiola è stato eletto oggi all’unanimità come presidente della Camera di Commercio di Napoli, un passo significativo per l’ente dopo un lungo periodo di commissariamento che ha impedito lo svolgimento regolare delle operazioni. L’elezione è avvenuta durante la seduta di insediamento del nuovo consiglio camerale, una riunione tanto attesa nella storica sede di piazza Bovio, che segna il ritorno di Fiola alla guida dell’ente.

Un’insediamento ricco di emozioni

La riunione si è tenuta nel salone delle Grida e ha visto la partecipazione di figure chiave come l’assessore regionale al Lavoro Antonio Marchiello e il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. Il consigliere anziano Michele Piccolo ha presieduto la seduta, dando il benvenuto ai nuovi membri del consiglio. La presenza di personalità istituzionali ha sottolineato l’importanza di questo momento nel contesto economico e commerciale della città. Fiola, nel suo discorso di insediamento, ha espresso rammarico per i mesi di incertezza e stallo. Riferendosi a una celebre citazione di Enzo Tortora, ha insistito sulla necessità di tornare a operare con chiarezza e determinazione, evidenziando quanto sia stata complessa la gestione durante il commissariamento.

Le difficoltà del passato e le sfide future

Il neo presidente non ha risparmiato critiche a coloro che, secondo lui, hanno ostacolato il lavoro della Camera di Commercio. Ha descritto i mesi di blocco come un vero e proprio “calvario” che ha comportato un notevole spreco di risorse e tempo. Con frasi incisive, ha parlato di “procedimenti burocratici frutto di arroganza” e ha lamentato che il clima di tensione ha minato la serenità necessaria a un buon governo dell’ente. Il rimando alla liberazione da “un tentativo fascista” ha colpito l’uditorio, facendo eco a un forte desiderio di ripresa e di ripristino della normalità.

Ambiziosi progetti per il rilancio

Guardando al futuro, Ciro Fiola ha delineato piani concreti per rimettere in moto l’attività della Camera di Commercio. Tra le misure annunciate c’è un bando da 1,5 milioni di euro destinato a sostenere le aziende colpite dal bradisismo, una problematica che ha influenzato gravemente l’economia locale. Il presidente ha inoltre promesso di migliorare i tempi di risposta dell’ente alle richieste delle imprese, un passo fondamentale per incentivare l’economia locale. Infine, il trasferimento degli uffici del Corso Meridionale al Centro Direzionale è un progetto ambizioso, che mira a rilanciare l’immagine dell’ente e a facilitarne l’accessibilità per gli imprenditori.

Un nuovo capitolo per la Camera di Commercio di Napoli

Ciro Fiola ha concluso il suo intervento ribadendo l’importanza di mantenere al centro della strategia le necessità delle imprese e del tessuto produttivo di Napoli e provincia. Il suo ritorno, dopo un anno di gestione commissariale, rappresenta una sfida ma anche un’opportunità. La Camera di Commercio di Napoli, ora con una guida rinnovata e determinata, si prepara ad affrontare le sfide dell’economia locale con rinnovato slancio e una visione chiara.

Change privacy settings
×