Ciro Tutino e Molini Lario: La Ruota di Carro Inaugura Beer & Food Attraction a Rimini

Ciro Tutino e Molini Lario: La Ruota di Carro Inaugura Beer & Food Attraction a Rimini

Dal 16 al 18 febbraio, la Fiera di Rimini ospiterà Beer & Food Attraction, con Ciro Tutino che presenterà la sua innovativa “Ruota di Carro”, un simbolo della tradizione gastronomica napoletana.
Ciro Tutino e Molini Lario3A La Ciro Tutino e Molini Lario3A La
Ciro Tutino e Molini Lario: La Ruota di Carro Inaugura Beer & Food Attraction a Rimini - Gaeta.it

Si avvicina un evento imperdibile per gli amanti del buon cibo e della birra. Dal 16 al 18 febbraio, la Fiera di Rimini si trasformerà nel palcoscenico di Beer & Food Attraction, una manifestazione che riunisce le eccellenze del settore food & beverage. Tra le varie attrazioni della fiera, spicca la presentazione di Ciro Tutino, figura emblematica della tradizione gastronomica napoletana e Brand Ambassador di Molini Lario. Lunedì 17 febbraio, dalle ore 10:00 alle 14:00, Tutino offrirà una dimostrazione della sua celebre Ruota di Carro, un impasto che rappresenta una fusione di tradizione e innovazione.

La tradizione delle pizzerie napoletane: L’eredità di Ciro Tutino

Ciro Tutino proviene da una lunga tradizione familiare di pizzaioli, una passione che si tramanda da cinque generazioni. Cresciuto nel cuore di Napoli, ha assorbito gli insegnamenti dei suoi predecessori, trovando la sua voce attraverso l’innovazione. Lungi dall’essere un semplice custode della tradizione, Tutino ha saputo reinterpretarla, creando un legame forte con la ricca cultura gastronomica partenopea. La sua creazione più rinomata, la Ruota di Carro, non è solo un modello di pizza ma un’espressione del suo background e della continua ricerca della qualità.

La Ruota di Carro presenta una particularità non solo nel suo impasto, ma anche nella sua interpretazione visiva e gustativa, che cattura l’essenza della pizza napoletana. Per il suo intervento a Rimini, Tutino utilizza le farine di Molini Lario, un marchio che ha costruito una reputazione per l’eccellenza dei suoi prodotti. Attraverso un attento processo di selezione delle materie prime, Ciro offre ai visitatori un assaggio di una pizza che non è solo cibo, ma un viaggio nelle radici della gastronomia napoletana.

Il processo di preparazione della Ruota di Carro

La Ruota di Carro di Ciro Tutino non è il risultato di una semplice ricetta, ma di un’interazione profonda tra scienza, arte e tradizione. Per l’evento di Rimini, è prevista la preparazione di un impasto speciale ottenuto dalla combinazione di due farine: 20% di Supremo e 80% di Larianello. Questo mix è studiato attentamente per garantire leggerezza e una buona digeribilità, due caratteristiche fondamentali per chi ama gustare la pizza senza il rischio di pesantezza.

Il processo di preparazione inizia con un preimpasto che matura per 24 ore, seguito da un rinfresco di 6 ore. Questo metodo permette ai sapori di svilupparsi e alla lievitazione di proseguire in modo controllato. L’idratazione dell’impasto è fissata al 78%, una scelta che aiuta a ottenere una pizza morbida e con un buon alveolato, il che significa che ogni morso sarà leggero e saporito. La miscela di farine utilizzata include anche elementi come la crusca tostata e il germe di grano, che conferiscono una nota rustica.

Le caratteristiche della pizza di Ciro Tutino

Uno degli aspetti distintivi della Ruota di Carro è il suo diametro di 36 cm e il peso del panetto di 260g. Con un cornicione appena pronunciato, questa pizza offre una combinazione perfetta di croccantezza e morbidezza. La scelta di farine come Larianello e Supremo rappresenta un equilibrio tra tradizione e innovazione. La prima è una miscela integrale che include vari grani, mentre la seconda, farina di grano tipo 00 arricchita con fibre e lievito naturale, consente di ottenere un prodotto finale di alta qualità. Ciro Tutino riesce quindi a trasmettere un gusto autentico, elevando un piatto tradizionale a nuove vette.

La storia di Molini Lario

Molini Lario ha una storia che risale al 1919 quando fu fondata a Como. Con oltre cento anni di esperienza, l’azienda si è consacrata come leader nella produzione di farine di grano tenero. È nota per la qualità delle sue farine, risultato di un rigoroso processo produttivo e di una selezione accurata delle materie prime. Con un impianto tecnologicamente avanzato situato ad Alzate Brianza, Molini Lario ha una capacità di macinazione di 425 tonnellate al giorno, servendo sia l’industria alimentare che il mercato artigianale.

Un’importante iniziativa intrapresa da Molini Lario è stata la creazione dell’Accademia Farina nel 2015, dedicata alla formazione dei professionisti nel campo della panificazione. Il centro di ricerca è diventato un punto di riferimento per chi vuole approfondire le tecniche di panificazione. Tra i vari Ambassador dell’accademia, Ciro Tutino rappresenta un esempio emblematico della sinergia tra la tradizione culinaria napoletana e l’innovazione in panificazione, utilizzando quotidianamente le farine di Molini Lario nella sua pizzeria Bro, situata a Piazza Mercato a Napoli.

L’evento di Rimini non è soltanto una fiera, ma un’opportunità per immergersi nei sapori straordinari che il mondo del food & beverage ha da offrire.

Change privacy settings
×