La Marcia della Transumanza, una storica rievocazione della migrazione stagionale dei pastori dai monti SIMBRUINI alla piana PONTINA, torna a animare il centro di CISTERNA durante il weekend del 10 agosto. Questa manifestazione, che coinvolge più di 14 comuni, rappresenta non solo un momento di festa, ma anche una riscoperta delle antiche tradizioni che hanno caratterizzato la vita rurale del Lazio. L’evento, giunto alla sua XXVIII edizione, si preannuncia ricco di emozioni, tradizioni e incontri culturali di grande rilevanza.
La partenza della marcia: dettagli e orari
Un viaggio tra natura e storia
La marcia partirà sabato 10 agosto alle ore 8:30 da FALASCHE, proseguendo attraverso i suggestivi paesaggi dei comuni di NETTUNO, APRILIA e LATINA. I transumanti, in un omaggio alla vita di un tempo, si muoveranno con i loro cavalli per un totale di circa 40 chilometri, con arrivo previsto a Cisterna intorno alle 17:30. Qui, i partecipanti verranno accolti con i saluti del sindaco VALENTINO MANTINI nel cuore della città, conosciuta come “Patria dei butteri”. La giornata culminerà alle 21 con una tradizionale cena, accompagnata da canti e musiche popolari nell’area comunale de “Il Filetto”, un momento di convivialità che celebra le radici di questa importante tradizione.
Le tappe successive: il cammino continua
Un itinerario ricco di charme
Domenica 11 agosto, alle ore 7, i partecipanti riprenderanno il loro cammino verso il MONUMENTO NATURALE LAGO DI GIULIANELLO, con arrivo previsto per le 10. Qui sarà offerta una colazione lungo la riva, un’opportunità per assaporare la bellezza del luogo. Dopo la pausa, il percorso porterà a Colleferro, con tappa a PALIANO, dove la carovana di pastori si fermerà nel MONUMENTO NATURALE DI LA SELVA. Questo itinerario rappresenta non solo un viaggio fisico, ma anche un’immersione nella biodiversità e nella storia locale.
Lunedì 12 agosto, la marcia continuerà oltre PALIANO, attraversando la Forma del Serrone e ascendendo al MONTE SCALAMBRA. Gli escursionisti saranno immersi nelle suggestive faggete del PIGLIO, prima di giungere sull’altopiano di ARCINAZZO, dove è prevista una cena e un pernottamento all’aperto. Questo momento di condivisione rappresenta una continuazione della millenaria tradizione dei pastori, che da tempo immemore si dedicano alla transumanza.
La tradizione rivisitata: l’importanza della manifestazione
Un evento che celebra le radici locali
Martedì 13 agosto, la marcia proseguirà attraverso il PARCO DEI MONTI SIMBRUINI, affrontando il tragitto verso l’ARCO DI TREVI, un’antica DOGANA ROMANA. In questa occasione, verrà reso omaggio al cavaliere ITALO MAGLIACCA presso il CIMITERO DI TREVI, un momento emozionante che unisce storia e memoria. Il viaggio si concluderà con l’arrivo a JENNE intorno alle 17, accolto da una festosa comunità che celebra le tradizioni e la cultura locale.
Il sindaco Mantini sottolinea l’importanza di questa manifestazione, affermando che essa sta diventando un appuntamento fisso nel cartellone estivo degli eventi di Cisterna. “Rinnovare la tradizione della transumanza, seppur in modo turistico e celebrativo, rappresenta un valore essenziale per noi cisternesi,” ha dichiarato il sindaco, evidenziando l’orgoglio di essere parte di una comunità che sostiene e celebra le proprie radici culturali e storiche.