Il Comune di Cisterna ha recentemente ricevuto un importante riconoscimento per il suo impegno nelle politiche sulle energie rinnovabili. In particolare, si è distinto nella gestione delle risorse eoliche, fotovoltaiche e idroelettriche, guadagnando la menzione di merito di “Comune Rinnovabile della Regione”. Questo premio, assegnato a soli 10 comuni, evidenzia gli sforzi di Cisterna nel promuovere e incrementare la produzione di energia solare fotovoltaica nel 2023.
Cerimonia di premiazione a Roma
L’assegnazione del riconoscimento si è svolta questa mattina a Roma, durante il IV Forum Energia organizzato da Legambiente Lazio. In tale occasione, il sindaco Valentino Mantini e l’assessore alla Transizione energetica Marco Capuzzo hanno ritirato il premio, simbolo di un percorso virtuoso avviato dall’amministrazione comunale. Questa premiazione non solo celebra i risultati ottenuti, ma rappresenta anche uno stimolo per consolidare ulteriormente le iniziative ecologiche messe a punto nel corso degli ultimi anni.
L’impegno per la transizione energetica
Cisterna ha visto negli ultimi anni un incremento significativo degli impianti fotovoltaici. Questo sviluppo non è casuale, ma è il risultato di un impegno costante da parte del Comune per facilitare la transizione energetica. Nel luglio 2022, il Consiglio comunale ha approvato un Documento programmatico dedicato alle Comunità Energetiche. Questo documento ha l’obiettivo di promuovere e sostenere la creazione di comunità energetiche rinnovabili, incoraggiando gli autoconsumatori a lavorare insieme per massimizzare l’uso di energie sostenibili.
La fase successiva ha visto l’avvio di un progetto per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Attualmente, è in fase di elaborazione uno studio di fattibilità che dovrebbe chiarire le modalità di attuazione e i benefici derivate da tali comunità. Questo progetto rappresenta un passo cruciale nel coinvolgere la cittadinanza attiva e nel promuovere un approccio collaborativo alla sostenibilità energetica.
Regolamento per l’installazione di impianti
A dicembre 2023, la Giunta comunale ha deliberato un Regolamento per la disciplina dell’installazione di impianti di fonti energetiche rinnovabili . Questo documento è stato redatto per bilanciare la protezione della salute pubblica, la conservazione del paesaggio e la crescita economica. L’obiettivo è favorire la realizzazione di impianti FER che possano generare sviluppo locale e offrire opportunità per la comunità.
I principi alla base di questa decisione mostrano un approccio lungimirante da parte dell’amministrazione. Si cerca di garantire che i progetti di installazione non solo rispettino l’ambiente circostante, ma contribuiscano anche al miglioramento generale della qualità della vita in città. Questo regolamento pone l’accento sulla necessità di integrare le attività economiche con le esigenze ambientali, rispettando il principio di precauzione.
Sviluppo delle infrastrutture per veicoli elettrici
In aggiunta agli sforzi per l’energia rinnovabile, Cisterna ha ottenuto un contributo dalla Regione Lazio per l’installazione di nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Questa iniziativa ha l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e sostenere il passaggio a forme di mobilità più sostenibili. L’incremento delle colonnine di ricarica è un passo importante nel promuovere l’uso di veicoli elettrici tra i cittadini, rendendo più accessibile e conveniente l’adozione di mezzi di trasporto a minore impatto ambientale.
Un riconoscimento che stimola il futuro
Il sindaco Valentino Mantini e l’assessore Marco Capuzzo hanno espresso il loro orgoglio per il riconoscimento ricevuto. Hanno sottolineato come rappresenti il frutto di una serie di iniziative ben pianificate, tutte dirette a favorire l’adozione di fonti di energia alternative. Secondo i due amministratori, questo premio è non solo un motivo di soddisfazione, ma anche un invito a proseguire lungo la strada delle buone pratiche che rafforzano l’uso delle energie rinnovabili nel territorio.