Città da evitare se cerchi relax: la classifica delle più stressanti al mondo

Città da evitare se cerchi relax: la classifica delle più stressanti al mondo

Le città più stressanti al mondo, come Tokyo e Osaka, offrono esperienze turistiche opprimenti. Scopri anche le alternative serene per un viaggio rilassante e senza ansia.
CittC3A0 da evitare se cerchi rel CittC3A0 da evitare se cerchi rel
Città da evitare se cerchi relax: la classifica delle più stressanti al mondo - Gaeta.it

Viaggiare è una delle esperienze più appaganti che possiamo vivere, ma ci sono delle destinazioni che, invece di offrirci relax, possono trasformarsi in vere e proprie fonti di stress. Secondo uno studio condotto da Radical Storage, è emersa una classifica delle città più stressanti al mondo, utilizzando come riferimento ben 31 indicatori di ansia e analizzando oltre 97.000 recensioni di attrazioni turistiche nelle 100 città più visitate. Andiamo a scoprire quali sono queste città e quali sono le alternative più serene.

La classifica delle città più stressanti al mondo

Stando ai dati raccolti, molte città si segnalano per livelli di stress elevati a causa di fattori come il sovraffollamento, trasporti pubblici caotici e un generale senso di congestione. Colpisce il dato che mostra come il 9,6% delle recensioni analizzate mettesse in evidenza sentimenti di ansia e stress, mentre tra le città più stressanti questo dato si alzava al 25,2%. Il fenomeno dell’overtourism, ovvero l’afflusso eccessivo di visitatori in luoghi già affollati, gioca un ruolo cruciale in questa situazione.

Scopriamo insieme la top 5 delle città più stressanti secondo il report.

Shanghai, Cina

Al quinto posto tra le città più stressanti troviamo Shanghai. Questa metropoli cinese, nota per il suo skyline futuristico e la vivacità delle sue strade, è capace di affascinare i viaggiatori. Tuttavia, alla bellezza e all’emozione si mescolano anche alti livelli di stress. Le recensioni mettono in evidenza Nanjing Road, nota come una delle vie commerciali più trafficate al mondo. Non mancano le segnalazioni di esperienze stressanti, come ad esempio l’indicazione di non visitare il luogo portando con sé bambini o anziani, per evitare che l’esperienza diventi insostenibile. Alcuni visitatori hanno descritto il loro passaggio per questa via come “la peggiore esperienza vissuta in Cina.”

Londra, Inghilterra

Londra è al quarto posto in questa poco invidiabile classifica. Con oltre 18 milioni di visitatori nel 2023, non sorprende che faccia parte delle città più stressanti. Durante la visita al British Museum, ad esempio, alcuni turisti hanno descritto l’ingresso come un’esperienza “stressante fin dall’inizio.” Il Borough Market, noto per la sua ampia offerta gastronomica, è stato segnalato da un visitatore come così affollato da fargli sentire una pressione insostenibile. Le meraviglie culturali e le attrazioni della capitale britannica, quindi, si accompagnano spesso a una sensazione di oppressione.

Kyoto, Giappone

Kyoto, con la sua bellezza storica e i templi incantevoli, si trova al terzo posto. Questo luogo, che dovrebbe rappresentare un rifugio di pace, purtroppo, è spesso preso d’assalto dai turisti. Le recensioni denunciano una situazione di sovraffollamento in alcune delle attrazioni più famose. Passeggiare nel tradizionale quartiere di Gion è stato descritto da un visitatore come “una tortura” a causa delle folle. Le autorità locali stanno valutando diverse strategie per affrontare l’eccessivo afflusso di visitatori, cercando di preservare l’atmosfera di tranquillità che i turisti si aspettano.

Osaka, Giappone

Osaka si classifica al secondo posto tra le città più stressanti. Pur essendo nota per la sua vivace scena culinaria e per il famoso castello, il parco tematico Universal Studios è stato il protagonista di molte recensioni negative. I visitatori hanno descritto l’esperienza come talmente sovraffollata da farli desiderare di restare a casa. Alcuni hanno persino dichiarato di essere arrivati a piangere per lo stress accumulato. La fama di Osaka come meta turistica si scontra con le difficoltà di gestione dell’alto volume di visitatori.

Tokyo, Giappone

Infine, al primo posto nella classifica delle città più stressanti troviamo Tokyo. Con una popolazione di oltre 13 milioni di abitanti, l’umanità che si muove tra le strade affollate è una costante. Un quarto delle recensioni analizzate menziona esperienze legate all’ansia, evidenziando come il 60% degli indicatori di stress si riferisca alla percezione di sentirsi accalcati. Memorable è il famoso Shibuya Crossing, che, pur essendo un’icona, rappresenta anche la massima espressione della fusione di anime in una metropoli che raramente da un momento di respiro.

Le città meno stressanti da visitare

Di fronte a questa lista di città da evitare per viaggi rilassanti, è utile conoscere anche le destinazioni più tranquille. Al primo posto c’è Tallinn, capitale dell’Estonia, descritta dai viaggiatori come “serena, ma vibrante” e priva delle insidie turistiche che caratterizzano altre metropoli europee. Seguono tre città cinesi: Zhuhai, Guilin e Guangzhou, celebri per la loro bellezza paesaggistica e i luoghi accoglienti. Al quinto posto troviamo Vilnius, famosa per le sue stradine tranquille e i ristoranti accoglienti, dove il ritmo è decisamente più calmo rispetto al frenetico ambiente di città come Tokyo o Shanghai.

Informarsi bene prima di partire può fare la differenza tra un viaggio stressante e uno all’insegna del relax.

Change privacy settings
×