Città Sant’Angelo si unisce al Contrassegno Unico Disabili Europeo per semplificare la mobilità

Città Sant’Angelo si unisce al Contrassegno Unico Disabili Europeo per semplificare la mobilità

Città Sant’Angelo adotta il Contrassegno Unico Disabili Europeo, semplificando la mobilità per le persone con disabilità e migliorando l’accesso a servizi pubblici in tutta Europa.
CittC3A0 SantE28099Angelo si unisce al CittC3A0 SantE28099Angelo si unisce al
Città Sant’Angelo si unisce al Contrassegno Unico Disabili Europeo per semplificare la mobilità - Gaeta.it

Città Sant’Angelo, un comune dinamico dell’Abruzzo, si distingue per il suo impegno nell’integrazione e nei servizi per le persone con disabilità. L’amministrazione comunale ha recentemente annunciato la sua adesione al Contrassegno Unico Disabili Europeo , un’iniziativa che mira a semplificare la mobilità delle persone diversamente abili in tutta Europa. Questo passo rappresenta un importante miglioramento nell’offerta di servizi destinati a garantire una maggiore accessibilità e sicurezza per i cittadini.

adesione al progetto cude

Il CUDE nasce con lo scopo di rendere più fluida la mobilità per coloro che utilizzano il contrassegno disabili. Con l’adesione di Città Sant’Angelo, i possessori di questo contrassegno potranno accedere a zone a traffico limitato e a parcheggi riservati, non solo nel comune abruzzese, ma anche in diverse città europee che aderiscono all’iniziativa. Questo significa che i residenti e i turisti con disabilità potranno spostarsi senza dover affrontare le complicazioni burocratiche che solitamente sono associate con la richiesta di autorizzazioni in base al comune di destinazione.

Il processo per richiedere il CUDE è stato pensato per essere snello e diretto. È possibile presentare la richiesta tramite posta elettronica certificata all’indirizzo email [email protected] o inviando una mail all’indirizzo [email protected] In alternativa, i cittadini possono recarsi di persona presso il Comando di Polizia Locale del comune, dove sarà possibile consegnare la modulistica necessaria.

vantaggi per le persone con disabilità

Lucia Travaglini, Vice Sindaco e Assessore alle Politiche Sociali di Città Sant’Angelo, ha sottolineato l’importanza di questo progetto: “Un obiettivo che ci eravamo preposti come Servizi Sociali e che abbiamo centrato è quello di garantire ai diversamente abili una mobilità più agevole.” Questo commento evidenzia l’intento dell’amministrazione di ridurre le barriere burocratiche che spesso ostacolano la libertà di movimento delle persone con disabilità.

Travaglini ha messo in luce come il processo attuale per accedere alle zone a traffico limitato possa risultare complesso e frustrante. Attualmente, per richiedere l’accesso a tali aree, sono necessari numerosi passaggi, tra cui la compilazione e la validazione di diversi moduli, seguita dall’attesa di una risposta che può essere lunga e incerta. La piattaforma CUDE promette di semplificare tutte queste fasi, rendendo l’accesso ai servizi pubblici e agli spostamenti quotidiani decisamente più semplice per chi ha esigenze particolari.

informazioni pratiche e modulistica

Per chi desidera avvalersi di questo nuovo servizio, la modulistica necessaria per la richiesta del contrassegno CUDE è disponibile online. Per accedere alla documentazione, i cittadini possono consultare il portale ufficiale dedicato agli automobilisti, dove troveranno tutte le indicazioni su come procedere. Questo approccio mira a fornire ai richiedenti tutti gli strumenti necessari senza la difficoltà di dover cercare informazioni in vari luoghi.

Il supporto all’inclusione e alla mobilità rappresenta un passo significativo per Città Sant’Angelo, che si sta affermando come un comune attento alle esigenze di tutti i suoi cittadini. Questa iniziativa riflette l’evoluzione dei servizi pubblici, orientandosi verso le necessità di una società più equa e accessibile per ogni individuo.

Change privacy settings
×