Cittadini di Ostia in piazza per chiedere giustizia e riscatto del territorio

Cittadini di Ostia in piazza per chiedere giustizia e riscatto del territorio

Cittadini di Ostia si mobilitano per ripristinare l’immagine della città, chiedendo giustizia e un cambio di narrazione dopo anni di stigmatizzazione legata a criminalità e malaffare.
Cittadini di Ostia in piazza p Cittadini di Ostia in piazza p
Cittadini di Ostia in piazza per chiedere giustizia e riscatto del territorio - Gaeta.it

A Ostia, centinaia di cittadini hanno partecipato a una manifestazione, riunendosi in piazza Anco Marzio per chiedere giustizia per un territorio che ritengono “diffamato”. Questa mobilitazione è stata organizzata dal comitato cittadino ‘Giustizia x Ostia’, e ha avuto come obiettivo principale quello di ripulire l’immagine della città, segnata negli ultimi anni da pesanti accuse di criminalità e malaffare.

Protesta contro lo stigma sociale

Il portavoce del comitato, Mauro Delicato, ha parlato dell’ingiustizia subita dai residenti, affermando che da dieci anni a questa parte, la città è stata commissariata, portandola a essere associata a una serie di etichette negative. Delicato ha spiegato che la comunità di Ostia, composta da residenti, commercianti e imprenditori, si è sentita trattata come se fosse parte di un mondo mafioso. La manifestazione è stata innescata da recenti dichiarazioni dell’ex prefetto Gabrielli, che ha affermato che il commissariamento di Ostia era avvenuto per motivi poco chiari, definendoli una “supercazzola” a beneficio di Roma. Questa affermazione ha creato indignazione tra i cittadini, che hanno chiesto pubbliche scuse e un cambio di narrazione.

Il desiderio di ripristinare l’immagine di Ostia si è manifestato anche attraverso richieste specifiche: i cittadini auspicano che una piattaforma come Netflix racconti la vera faccia di Ostia, quella fatta di persone oneste e lavoratori, piuttosto che presentarla attraverso narrazioni distorte, come avvenuto in serie come “Suburra“. Questo desiderio di una rappresentazione più autentica trova risonanza nel bisogno di riacquisire dignità sociale.

Raccolta firme per un cambiamento concreto

Durante l’evento è stata organizzata una raccolta firme per proporre un’interrogazione parlamentare. Delicato ha informato i partecipanti sull’intenzione di recarsi al Campidoglio per presentare la petizione, evidenziando la richiesta di un risarcimento simbolico di 1 euro. Questo gesto, apparentemente semplice, rappresenta una volontà di riconoscere i torti subiti e contestualmente puntare a un risarcimento che possa simboleggiare una svolta nella percezione di Ostia.

In aggiunta, il comitato ha manifestato l’intenzione di invitare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a un incontro. L’auspicio è che il Presidente possa prendere visione della situazione locale e contribuire a un cambio di approccio da parte delle istituzioni romane verso questo territorio, che molti riscoprono come un’area ricca di potenzialità, spesso trascurata e abbandonata dalle autorità.

Riscoprire Ostia: un territorio da valorizzare

Il messaggio della manifestazione è chiaro: i cittadini di Ostia desiderano che la loro voce venga ascoltata. La protesta si configura non solo come un atto di ribellione contro un’immagine negativa, ma anche come un richiamo alla valorizzazione della città. Ostia è un luogo con una storia e una comunità che meritano attenzione e rispetto. I manifestanti hanno sottolineato come le attuali narrazioni sui media non riflettano la quotidianità di chi vive in questa parte di Roma.

La speranza dei cittadini è che l’attenzione delle istituzioni si volti definitivamente verso Ostia, per promuovere politiche inclusive e un futuro più luminoso. La mobilitazione di oggi segna un passo importante in questo percorso di riscoperta e rinnovamento del territorio, un invito a tutti a guardare oltre le ombre e a scoprire le luci di questa comunità vibrante e resiliente.

Change privacy settings
×