Cittanova avanza verso la realizzazione dell'ospedale di comunità: approvato il progetto esecutivo

Cittanova avanza verso la realizzazione dell’ospedale di comunità: approvato il progetto esecutivo

Cittanova approva il progetto per un nuovo ospedale di comunità, finanziato con oltre 2,3 milioni di euro, per migliorare i servizi sanitari e rispondere alle esigenze della popolazione locale.
Cittanova avanza verso la real Cittanova avanza verso la real
Cittanova avanza verso la realizzazione dell'ospedale di comunità: approvato il progetto esecutivo - Gaeta.it

La Città di Cittanova sta assistendo a un’importante evoluzione nel settore sanitario con l’approvazione del progetto esecutivo per la realizzazione di un ospedale di comunità. Questo nuovo presidio sanitario sorgerà nei locali dell’ex ospedale situato in viale Merano, un passo significativo che promette di migliorare i servizi per la popolazione locale. La notizia è stata pubblicata in una nota ufficiale dal Comune, sottolineando l’importanza di questa iniziativa per il rafforzamento della rete sanitaria territoriale.

Dettagli del progetto e finanziamento

Il progetto esecutivo approvato dall’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria è stato reso ufficiale tramite la deliberazione del direttore generale n.363, datata primo aprile. I lavori per la costruzione dell’ospedale di comunità sono finanziati con una somma che supera i 2 milioni e 300 mila euro, una cifra significativa che evidenzia l’impegno per il rilancio della sanità sul territorio. Una volta completato l’iter burocratico, i lavori entreranno nella fase operativa, coinvolgendo diverse aree dell’ex nosocomio, già parte del patrimonio sanitario locale.

L’obiettivo è non solo ripristinare i servizi di salute pubblica, ma anche fornire una risposta efficace alle esigenze della comunità circostante, offrendo un presidio che potrà gestire una serie di attività sanitarie cruciali. Questi sforzi sono sostenuti dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e le autorità sanitarie regionali, che operano congiuntamente per portare avanti questo progetto.

Il ruolo delle istituzioni locali

È stato sottolineato, attraverso la nota del Comune, il ruolo chiave giocato dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, nel favorire le iniziative di rilancio della sanità. La sua attenzione, unita agli sforzi del direttore generale dell’Asp di Reggio Calabria, Lucia Di Furia, ha permesso di affrontare in modo concreto le istanze provenienti dal comprensorio ravvicinato. Questa sinergia tra le istituzioni ha generato una risposta reattiva a problematiche storiche della sanità locale.

Il sindaco Domenico Antico ha espresso la propria fiducia nei confronti del percorso che porterà alla realizzazione dell’ospedale di comunità. Emerge un clima di collaborazione e comunicazione continua con gli enti di governo della sanità, creando le basi per un’amministrazione attenta e sensibile alle esigenze dei cittadini.

Prospettive future e impatto sul territorio

La creazione di un ospedale di comunità a Cittanova rappresenta una risposta significativa alle necessità sanitarie della popolazione locale. Questo progetto non solo migliorerà l’accesso ai servizi sanitari, ma contribuirà anche a valorizzare la salute pubblica nell’intera area della Piana. Le aspettative sono alte e la comunità guarda con interesse agli sviluppi futuri.

L’amministrazione comunale continua a impegnarsi attivamente, rimanendo in costante contatto con la Regione e l’Asp. La posizione e la determinazione del sindaco Antico mirano a mantenere alta l’attenzione sul progetto, con l’intento di garantire che lavori e servizi vengano realizzati in tempi ristretti.

Cittanova, attraverso questo passo storico, si prepara a rafforzare il proprio sistema sanitario, promettendo un miglioramento della qualità della vita per i suoi cittadini.

Change privacy settings
×