Nel fine settimana appena trascorso, la Compagnia Carabinieri di Civitavecchia ha messo in campo un’operazione di controllo del territorio nel Comune di Cerveteri, coincidente con la svolgimento della tradizionale “Sagra dell’uva”. Questo evento annuale non solo celebra le tradizioni storiche della zona, ma attira anche un gran numero di visitatori, creando, quindi, la necessità di un’intensificazione delle misure di sicurezza per garantire un ambiente tranquillo sia ai cittadini che ai turisti. Il servizio ha mirato a combattere attività illegali, in particolare quelle legate al consumo di alcol e alla droga, che si sono dimostrate problematiche durante manifestazioni affollate.
Operazione di controllo del territorio
Obiettivi e metodi di intervento
I Carabinieri, impiegati in forze significative nel corso del weekend, hanno attuato un servizio di controllo basato su posti di blocco e pattugliamenti, sia in divisa che in abiti civili. La scelta strategica di utilizzare personale in borghese ha permesso di monitorare più efficacemente la situazione, attirando minore attenzione da parte di potenziali trasgressori. L’obiettivo principale era quello di prevenire e contrastare reati legati alla “malamovida”, il consumo di alcol e l’auto sotto effetto di sostanze stupefacenti.
Durante l’operazione, sono stati controllati quasi 4.000 automobilisti, con l’ausilio di precursori per testare il tasso alcolemico. Inoltre, circa 200 persone sono state identificate e 150 veicoli controllati per garantire l’adeguatezza della circolazione e ridurre al minimo i rischi per la sicurezza pubblica.
Risultati tangibili dei controlli
Il bilancio dei controlli è risultato significativo: quattro conducenti sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza e per uso di oppiacei, tra cui un recidivo trovato con un tasso alcolemico quattro volte superiore al limite legale. Altri sei conducenti hanno ricevuto sanzioni amministrative per valori compresi tra 0,5 e 0,8 g/l, elevando così le sanzioni ai sensi del Codice della Strada per oltre 6.000 euro.
Le misure hanno incluso il ritiro di nove patenti di guida e il sequestro di tre veicoli per varie violazioni, dimostrando l’efficacia della presenza militare nel garantire la sicurezza stradale in un’occasione potenzialmente problematica.
Lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti
Interventi efficaci contro la droga
Durante i controlli, i Carabinieri hanno anche messo in luce una risoluta operazione contro il traffico di droga, arrestando due individui per spaccio di sostanze stupefacenti. Gli agenti hanno sorpreso questi soggetti mentre cedevano hashish e, a seguito dell’arresto, hanno proceduto al sequestro della droga e all’identificazione dei consumatori, che sono stati segnalati alla Prefettura di Roma.
L’individuazione di dieci assuntori nel fine settimana ha evidenziato l’importanza della prosecuzione delle operazioni, specialmente in contesti festivi, dove la tentazione di abusare di sostanze aumenta notevolmente.
Prevenzione e tutela della salute pubblica
Parallelamente, i Carabinieri della Sezione Navale hanno esteso i controlli anche alle attività di conservazione e somministrazione di prodotti alimentari, specialmente ittici. Due attività commerciali sono state sanzionate e sottoposte a confisca di circa dieci chilogrammi di prodotti, con i titolari multati di 1.500 euro ciascuno. Queste misure sottolineano l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire non solo la sicurezza stradale, ma anche la salute e la protezione dei consumatori.
Continuità nei controlli
Le operazioni di controllo non si fermeranno con la fine della Sagra dell’uva. I Carabinieri hanno annunciato che le attività di monitoraggio proseguiranno fino alla conclusione dell’estate, con l’obiettivo di garantire un ambiente sicuro per residenti e turisti. La strategia messa in atto dimostra l’impegno costante delle forze dell’ordine nel contrastare comportamenti illeciti e nel promuovere un turismo responsabile, affinché ognuno possa godere delle bellezze locali in piena tranquillità e sicurezza.