Civitavecchia: incontri informativi per proteggere gli anziani da truffe e frodi

Civitavecchia: incontri informativi per proteggere gli anziani da truffe e frodi

Civitavecchia avvia incontri con i Carabinieri per sensibilizzare gli anziani su come prevenire truffe e raggiri, promuovendo sicurezza e consapevolezza nella comunità locale.
Civitavecchia3A Incontri Inform Civitavecchia3A Incontri Inform
L'Amministrazione comunale di Civitavecchia, in collaborazione con i Carabinieri, avvia un ciclo di tre incontri per sensibilizzare gli anziani sulle truffe e fornire strumenti di prevenzione. Gli incontri, che inizieranno il 23 aprile nei centri anziani, mirano a educare i partecipanti su come riconoscere e affrontare situazioni rischiose. Autorità locali sottolineano l'importanza di creare un ambiente sicuro per chied - Gaeta.it

L’Amministrazione comunale di Civitavecchia ha avviato una nuova iniziativa congiunta con il Comando dei Carabinieri, rivolta agli anziani del territorio. Dando il via a un ciclo di tre incontri, l’obiettivo è quello di sensibilizzare e fornire strumenti utili per prevenire truffe e raggiri che spesso colpiscono questa fascia di popolazione. Gli incontri inizieranno il 23 aprile, e si terranno all’interno dei centri anziani del Comune.

obiettivi degli incontri

Le truffe ai danni delle persone anziane rappresentano un fenomeno allarmante. Con l’intento di ridurre il rischio e di proteggere i cittadini più vulnerabili, questi incontri hanno come scopo principale quello di insegnare come riconoscere e affrontare situazioni rischiose. Durante le sessioni, gli esperti forniranno indicazioni pratiche su vari tipi di frodi, non solo quelle che possono avvenire nelle abitazioni, ma anche nelle interazioni quotidiane, come quelle telefoniche o attraverso il web.

I Carabinieri di Civitavecchia porteranno la loro esperienza sul campo, utilizzando un linguaggio semplice e diretto, per spiegare come si comportano i truffatori e quali sono le strategie più comuni nei loro approcci. Gli anziani, grazie a queste informazioni, saranno meglio preparati a difendersi.

la voce delle autorità locali

Maria Antonietta Maucioni, Assessora ai Servizi Sociali, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa. Ha dichiarato che “la sicurezza degli anziani è una questione che deve essere affrontata con consapevolezza.” La Maucioni ha rimarcato come, spesso, le vittime di truffe non denunciano per vergogna o paura, creando così un clima di silenzio che avvantaggia i malintenzionati.

L’intento dell’Amministrazione è quello di creare un ambiente dove le persone si sentano sicure nel chiedere aiuto e ricevere informazioni. È evidente l’impegno dell’Assessora nel ringraziare i Carabinieri per la loro collaborazione e il supporto degli Uffici dei Servizi Sociali, che hanno operato con professionalità nella pianificazione degli incontri.

il significato di comunità e prevenzione

Il ciclo di incontri rappresenta una parte fondamentale delle attività di prevenzione e protezione sociale del Comune di Civitavecchia. Queste azioni mirano a rafforzare il rapporto tra istituzioni e cittadini, promuovendo un senso di comunità molto importante.

Marco Piendibene, Sindaco di Civitavecchia, ha espresso la sua determinazione nel contrastare le truffe agli anziani. Ha affermato che tali episodi non devono essere considerati solo come notizie di cronaca, ma come atti che “violano la serenità e la dignità delle persone.” Attraverso questi momenti di incontro, il Comune vuole garantire un ascolto attento e strumenti pratici per affrontare le problematiche legate alla sicurezza degli anziani.

Piendibene ha ringraziato i Carabinieri per il loro continuo supporto nella tutela della comunità, sottolineando che “è vitale far sentire ai cittadini che non sono soli.” La collaborazione tra istituzioni si rivela così cruciale per affrontare questa emergenza sociale.

Change privacy settings
×