Clan Contini: Incarichi Direttivi e Strategie Criminali

Clan Contini: Incarichi Direttivi e Strategie Criminali

Clan Contini: Incarichi Direttivi e Strategie Criminali Clan Contini: Incarichi Direttivi e Strategie Criminali
Clan Contini: Incarichi Direttivi e Strategie Criminali - Gaeta.it

Sotto il regime detentivo del 41bis, i membri del clan Contini hanno continuato a dare incarichi di rilievo ai propri uomini di fiducia, conducendo le operazioni criminali e imprenditoriali. Questa dinamica è emersa da un’indagine congiunta condotta dalla Squadra Mobile di Napoli, dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Napoli, dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e dallo Scico della Guardia di Finanza.

Ordinanze di Custodia Cautelare per Quattro Individui

L’operazione ha portato all’esecuzione di un’ordinanza emessa dal gip su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia. Quattro persone legate allo stesso nucleo familiare sono state poste in custodia cautelare in carcere, due delle quali già detenute. Contestualmente, altre nove persone sono state coinvolte nell’indagine, con il sequestro di due immobili e oltre 353mila euro ritenuti provento di riciclaggio.

Accuse di Associazione Mafiosa e Riciclaggio

Le accuse contestate includono associazione mafiosa, minacce, induzione a non collaborare con la giustizia e riciclaggio di denaro. In particolare, a tre dei quattro individui in custodia cautelare è stata contestata l’associazione mafiosa. Le indagini hanno inoltre rivelato un cambio di strategia tra l’Alleanza di Secondigliano e i rivali del clan Mazzarella.

Riciclaggio di Proventi illeciti nelle Imprese

Nonostante la reclusione, i membri del clan Contini avrebbero continuato a gestire la distribuzione dei compensi ai propri affiliati. Alcuni indagati avrebbero anche riciclato denaro proveniente da attività illecite attraverso società intestate a prestanome, attive nel settore della gestione dei rifiuti ferrosi, delle telecomunicazioni e dell’immobiliare.

Conclusioni

Le attività illecite del clan Contini, nonostante le misure detentive restrittive, evidenziano la persistente attività criminale e imprenditoriale della fazione. L’intreccio tra associazione mafiosa e riciclaggio di denaro conferma la complessità delle indagini condotte dalle autorità competenti, nell’ambito della lotta alla criminalità organizzata.

Approfondimenti

    41bis:
    Il regime detentivo del 41bis è una particolare modalità di carcere di massima sicurezza ideata in Italia per detenere detenuti considerati estremamente pericolosi e con legami con la criminalità organizzata. Il detenuto sottoposto a questa misura restrittiva è isolato dagli altri detenuti, ha limitati contatti con l’esterno e subisce rigide restrizioni alla propria libertà durante la detenzione.

    Clan Contini:
    Il Clan Contini è un’organizzazione criminale attiva nel territorio di Napoli e provincia. È coinvolto in attività illecite come associazione mafiosa, riciclaggio di denaro, minacce e altre attività criminali.
    Squadra Mobile di Napoli:
    La Squadra Mobile di Napoli è un reparto di polizia investigativa specializzato nella lotta alla criminalità organizzata nel capoluogo campano. Si occupa di investigazioni su reati gravi come omicidi, traffico di droga e altre attività illegali.
    Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Napoli:
    Il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Napoli è una sezione specializzata dell’Arma dei Carabinieri che si occupa di indagini su reati complessi, come associazione a delinquere di stampo mafioso, corruzione e traffico di stupefacenti.
    Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria:
    Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria è un’unità specializzata della Polizia di Stato che si occupa di indagare su reati economici e finanziari, inclusi il riciclaggio di denaro e altre attività illecite nel campo economico.
    Scico della Guardia di Finanza:
    Lo Scico è il Servizio Centrale Investigativo sulla Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza, un corpo specializzato nell’antiriciclaggio, nella lotta all’evasione fiscale e al contrasto della criminalità economica.
    Alleanza di Secondigliano e Clan Mazzarella:
    L’Alleanza di Secondigliano e il Clan Mazzarella sono due tra le più importanti e storiche fazioni criminali attive a Napoli. Sono coinvolti in attività criminali come traffico di droga, riciclaggio di denaro e associazione a delinquere di stampo mafioso.
    Direzione Distrettuale Antimafia:
    La Direzione Distrettuale Antimafia è un ufficio giudiziario italiano specializzato nella lotta alla criminalità organizzata e nel coordinamento delle indagini volte a contrastare le attività illecite delle organizzazioni mafiose e criminali.
    Il testo riporta un’operazione investigativa che ha portato all’arresto di membri del Clan Contini accusati di associazione mafiosa, minacce, induzione a non collaborare con la giustizia e riciclaggio di denaro. Le indagini hanno svelato il coinvolgimento di diverse figure delle forze dell’ordine e delle autorità competenti nella lotta contro la criminalità organizzata a Napoli.

Change privacy settings
×