Clara Soccini protagonista a Sanremo 2025: il suo nuovo brano "Febbre"

Clara Soccini protagonista a Sanremo 2025: il suo nuovo brano “Febbre”

Clara Soccini torna al Festival di Sanremo nel 2025 con il brano “Febbre”, dopo il successo di “Diamanti Grezzi”. La sua carriera musicale si intreccia con esperienze in recitazione e moda.
Clara Soccini protagonista a S Clara Soccini protagonista a S
Clara Soccini protagonista a Sanremo 2025: il suo nuovo brano "Febbre" - Gaeta.it

Clara Soccini si prepara a calcare nuovamente il prestigioso palco del Festival di Sanremo nel 2025, portando con sé il brano intitolato “Febbre“. Questa sarà la sua seconda partecipazione tra i Big, dopo il trionfo dell’anno precedente con “Diamanti Grezzi“, che ha segnato un percorso di successo e riconoscimento nel panorama musicale italiano.

Chi è Clara Soccini

Clara, originaria di Varese e nata nel 1999, ha iniziato la sua carriera artistica con una forte passione per la musica, affiancata da un’infanzia che l’ha vista dedicarsi intensamente a lezioni di pianoforte e canto. Prima di diventare un volto noto nel mondo della musica, Clara ha ottenuto visibilità come attrice nella serie “Mare Fuori“, nel ruolo di Crazi J. La serie non solo ha messo in risalto il suo talento recitativo, ma le ha anche permesso di avvicinarsi al mondo musicale, grazie al brano “Origami all’alba”, una delle canzoni incluse nella colonna sonora.

Clara si è trasferita a Milano all’età di 16 anni per inseguire sogni e opportunità nel campo della moda, un’esperienza che però ha vissuto con grande serenità, grazie al supporto di chi la circondava. In un’intervista a Verissimo, ha descritto questo periodo come formativo e nutriente, in cui ha potuto apprendere moltissimo sul mondo che la circondava. Tuttavia, la sua vera passione è sempre rimasta la musica.

La strada verso il successo

L’ingresso di Clara nel mondo musicale è iniziato ufficialmente nel 2020, quando ha pubblicato i suoi primi brani. Nonostante gli iniziali ostacoli e le difficoltà economiche, grazie all’esperienza accumulata nel settore della moda, ha cercato di farsi notare nel panorama discografico. Clara ha rivelato che la transizione tra diverse professioni non è stata semplice, trovandosi a riflettere sull’idea di abbandonare la musica a causa della mancanza di apprezzamento.

Il cambiamento è arrivato quando ha ricevuto un messaggio da Ivan Silvestrini, regista di “Mare Fuori“, che le ha offerto il ruolo di Crazi J. Questo incontro ha segnato una svolta significativa nella sua vita, portandola a ricevere maggiore visibilità e opportunità. La sua determinazione, unita a un intenso lavoro di crescita personale e professionale, l’ha portata a conquistare il pubblico e a crearsi un proprio spazio nella scena musicale italiana.

La vita privata di Clara

Nel 2023, Clara è stata oggetto di speculazioni riguardo a una possibile relazione con il giovane cantautore Sangiovanni, gossip che è stato subito smentito dai diretti interessati. Oggi, è felice al fianco di Jacopo Neri, con cui ha trovato un legame significativo. Durante un’intervista con Silvia Toffanin, Clara ha condiviso la bellezza di vivere un amore autentico, evidenziando come sia importante per lei il supporto emotivo ricevuto dalla famiglia.

La protagonista di “Mare Fuori” ha sempre espresso grande affetto per i familiari. Sua madre, insegnante di inglese, è stata il suo pilastro e fonte di consigli, mentre il padre ha avuto un’importante carriera nel commercio di antiquariato. Clara ha raccontato che la figura paterna le è mancata e che questo l’ha aiutata a crescere e a formare relazioni significative con le persone di cui si circonda. È chiaro che la sua esperienza familiare ha influenzato il suo modo di affrontare la vita e la carriera.

“Febbre”: testo e significato

In vista della sua esibizione al Festival di Sanremo, Clara ha descritto il suo brano “Febbre” come un pezzo che esplora il viaggio personale verso il miglioramento e la comprensione di sé. Il testo affronta tematiche come le emozioni contrastanti di una relazione, la fragilità dei sentimenti e il desiderio di connessione autentica. Clara ha parlato di come questa canzone sia rimasta nel ‘cassetto‘ per un po’, ma ora è pronta per far vibrare il palco dell’Ariston.

Il brano esprime un mix di vulnerabilità e forza, animato da una melodia che invita all’introspezione. Nelle parole si evidenzia la dicotomia tra sentimenti esplosivi e la fragilità del cuore, elementi che Clara riesce a trasmettere attraverso una scrittura poetica e evocativa.

Protagonista del Festival

La presenza di Clara a Sanremo rappresenta non solo un nuovo capitolo nella sua carriera, ma anche un’opportunità per il pubblico di scoprire più a fondo il suo talento e la sua crescita artistica. Con “Febbre“, Clara si appresta a consolidare ulteriormente il suo posto nel cuore degli amanti della musica italiana, allineandosi a una tradizione che celebra le emozioni più pure e autentiche del vivere.

In attesa di scoprire come la sua performance verrà accolta, Clara continua a lavorare sul suo percorso musicale, segnata da esperienze che uniscono arte, passione e una spiccata sensibilità.

Change privacy settings
×