Classifica delle metropolitane europee: le migliori e le peggiori secondo uno studio

Classifica delle metropolitane europee: le migliori e le peggiori secondo uno studio

Classifica Delle Metropolitane Classifica Delle Metropolitane
Classifica delle metropolitane europee: le migliori e le peggiori secondo uno studio - Fonte: Euronews | Gaeta.it

Un nuovo studio condotto dalla società Bounce ha mappato le metropolitane più efficienti e quelle meno apprezzate in Europa, rivelando risultati sorprendenti che pongono l’accento su reti poco conosciute e su problemi di qualità in alcune capitali rinomate. La ricerca ha incluso un’analisi dettagliata delle prestazioni delle reti, evidenziando anche la situazione della metropolitana di Roma.

Le metropolitane migliori d’Europa

Il podio delle metropolitane: Oslo, Sofia e Atene

La capitale norvegese, Oslo, si è aggiudicata il primo posto nella classifica, ottenendo un punteggio di 8,06 su 10. La rete di trasporto pubblico, conosciuta come Oslo T-Bane, è caratterizzata da un sistema all’avanguardia e da un elevato livello di soddisfazione dei passeggeri. Con 101 stazioni che si estendono per 85 km, la metropolitana di Oslo copre efficacemente tutti i suoi 15 quartieri, raggiungendo anche il comune di Bærum. Una delle sue fermate più importanti, Jernbanetorget, funge da nodo centrale per vari mezzi di trasporto, compresi bus e tram, ed è lodato per la sua praticità e pulizia.

Al secondo posto, troviamo la metropolitana di Sofia, con un punteggio di 7,64 su 10. Inaugurata nel 1998, la rete bulgara si distingue per la sua modernità, avendo già guadagnato l’accessibilità alle informazioni in lingua inglese, fondamentale per i turisti. Con 47 stazioni su 52 km di tracciato, il sistema offre anche una fermata direttamente all’aeroporto, score valutato positivamente dai passeggeri.

Chiude il podio la metropolitana di Atene, che ottiene un punteggio di 7,29 su 10. Questo sistema di trasporto si distingue per collegamenti diretti con l’aeroporto elettro-porto del Pireo, rendendo il viaggio in città economico e veloce. Con 70 km di linee e 62 stazioni, rappresenta un elemento cruciale per il trasporto pubblico della capitale greca. Nonostante la stazione di Syntagma, la più trafficata, abbia un punteggio non eccellente, il resto della rete è riuscito a conquistare un buon consenso tra i viaggiatori.

Le metropolitane peggiori d’Europa

Focus su Budapest, Bruxelles e Roma

Contrariamente ai risultati delle metropolitane migliori, Budapest è stata identificata come la metropolitana peggiore d’Europa, con un allarmante punteggio di 3,13 su 10. Pur avendo 48 stazioni lungo 39 km, il servizio ha mostrato evidenti deficit nella qualità, nonostante il notevole numero di passeggeri annuali, pari a oltre 382 milioni. Elementi di insoddisfazione includono trascuratezza generale e scarsa pulizia, evidenziate dai bassi punteggi di recensione; la stazione Határ út è la meno apprezzata, con una valutazione di 2,80 su 5.

Bruxelles occupa la penultima posizione, con un punteggio di 3,20 su 10. Nonostante la sua rete serva 59 stazioni e trasporti 86 milioni di passeggeri, elementi di sicurezza e pulizia vengono fortemente criticati. La fermata Gare du Midi ha ricevuto pesanti commenti negativi, con molti viaggiatori che l’hanno definita insicura e poco accogliente, segnalando così la necessità di interventi migliorativi nel sistema.

Roma segue a ruota, piazzandosi al terzo posto tra le peggiori metropolitane d’Europa, con un punteggio di 3,75 su 10. Nonostante un sistema ben sviluppato di 64 km di binari e 73 stazioni, la soddisfazione dei passeggeri è compromessa dalla mancanza di servizi e di sicurezza. La stazione di Quintiliani viene descritta come mal curata, affrontando frequenti critiche riguardanti la sua inadeguatezza.

Le metropolitane più grandi e più trafficate

Un’occhiata alle dimensioni e al flusso passeggeri

La metropolitana di Parigi detiene il titolo di più grande rete metropolitana d’Europa, estendendosi per 245 km con 320 stazioni. Il flusso passeggeri è impressionante, con circa 1,5 miliardi di utenti all’anno, rendendola la più trafficata dopo Mosca, che non è stata inclusa nella ricerca di Bounce. La rete parigina non solo collega vari punti nevralgici della capitale, ma offre anche una ricca esperienza turistica, grazie alla sua iconica architettura e struttura.

D’altra parte, la metropolitana di Londra è la più estesa per lunghezza, raggiungendo circa 402 km e servendo 272 stazioni. Con un utilizzo annuale di circa 1,2 miliardi di passeggeri, il sistema è un pilastro della mobilità urbana, collegando non solo il centro città, ma anche i comuni limitrofi come Hertfordshire e Buckinghamshire.

La metropolitana meno trafficata d’Europa

Helsinki, un sistema meno frequentato ma apprezzato

Helsinki si distingue per possedere la metropolitana meno trafficata d’Europa, con solo 30 stazioni. Sebbene la sua rete sia relativamente piccola, presenta una valutazione media di 4,07 su Google, dimostrando che le dimensioni non sempre corrispondono alla qualità del servizio. La metropolitana finlandese è molto apprezzata dai suoi utenti, soprattutto per la pulizia e l’efficienza delle operazioni.

Per il CEO di Bounce, Cody Candee, il sistema dei trasporti pubblici in Europa è generalmente di alto livello, e permette di muoversi rapidamente ed economicamente nelle città senza bisogno dell’auto. Invisibili ai visitatori, molte stazioni offrono esperienze piacevoli, costituendo un importante aspetto della vita urbana.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×