Claudia Conte alla Camera dei Deputati: presenta il libro "La Voce di Iside" sulla violenza di genere e disagio giovanile

Claudia Conte alla Camera dei Deputati: presenta il libro “La Voce di Iside” sulla violenza di genere e disagio giovanile

Screenshot 2024 12 11 130722 Screenshot 2024 12 11 130722

Il 12 dicembre alle ore 14.30, la Sala Stampa della Camera dei Deputati sarà teatro di un incontro fondamentale per sensibilizzare su temi di grande rilevanza sociale. Durante l’evento, la giornalista e scrittrice Claudia Conte presenterà il suo libro “La Voce di Iside”, un’opera che affronta con profondità e delicatezza questioni come il disagio giovanile, il bullismo e la violenza di genere. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto “Nuovi linguaggi contro la violenza di genere” e vede il supporto della Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio.

Screenshot 2024 12 11 130350


Un libro che diventa voce per chi non può parlare

“La Voce di Iside”, insignito del prestigioso riconoscimento Book for Peace, si distingue per la sua capacità di dare forma e significato a esperienze spesso difficili da raccontare. Claudia Conte, con il suo stile narrativo avvolgente, esplora il fenomeno della violenza e del disagio in modo sensibile, offrendo spunti di riflessione utili per comprendere meglio la realtà che ci circonda. Questo libro non è solo un’opera letteraria, ma uno strumento di cambiamento che vuole accendere i riflettori su problematiche che toccano da vicino la nostra società.

Un confronto tra cultura e istituzioni

L’evento vedrà il contributo di autorevoli figure istituzionali. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Rai Roberto Inciocchi e coinvolgerà l’On. Martina Semenzato, Presidente della Commissione di inchiesta sul femminicidio, e l’On. Michela Vittoria Brambilla, Presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. La tavola rotonda sarà un momento di dialogo fondamentale per analizzare come le istituzioni possano collaborare con il mondo della cultura nella lotta contro la violenza di genere e per affrontare il bullismo e il disagio giovanile.

Nuove prospettive per combattere la violenza

L’incontro si inserisce in un progetto più ampio, volto a promuovere linguaggi innovativi che possano arrivare alle giovani generazioni. Come sottolineato dagli organizzatori, è fondamentale cambiare il modo in cui si affrontano queste problematiche, utilizzando strumenti che favoriscano una maggiore comprensione e sensibilizzazione. Solo attraverso un approccio nuovo e condiviso sarà possibile costruire una società più equa, in cui la violenza non trovi più spazio.

Un evento che accende i riflettori su problemi attuali

La presentazione di “La Voce di Iside” rappresenta un’opportunità unica per discutere di argomenti cruciali e per individuare strategie concrete volte a prevenire e contrastare la violenza di genere e il disagio giovanile. L’obiettivo principale è quello di creare una maggiore consapevolezza e di proporre soluzioni che possano avere un impatto reale sulla vita delle persone.

Il ruolo della cultura nel cambiamento sociale

Claudia Conte, attraverso il suo libro, dimostra come la cultura possa essere un mezzo potente per ispirare un cambiamento positivo. “La Voce di Iside” è un esempio di come la letteratura possa non solo raccontare, ma anche sensibilizzare e stimolare un dialogo profondo su temi complessi. L’evento alla Camera dei Deputati sarà un momento di incontro tra diverse prospettive, tutte unite dall’obiettivo comune di costruire un futuro libero dalla violenza e dal disagio.

Change privacy settings
×