Cna Ancona avvia il percorso per l'80° anniversario con tavola rotonda e analisi dei settori

Cna Ancona avvia il percorso per l’80° anniversario con tavola rotonda e analisi dei settori

Oltre 200 imprenditori si sono riuniti a Jesi per l’ottantesimo anniversario della Cna di Ancona, discutendo strategie future e analizzando tendenze settoriali in un contesto economico in evoluzione.
Cna Ancona avvia il percorso p Cna Ancona avvia il percorso p
Cna Ancona avvia il percorso per l'80° anniversario con tavola rotonda e analisi dei settori - Gaeta.it

Ieri si è svolta una tavola rotonda significativa al Centro Congressi dell’Hotel Federico II di Jesi, che ha riunito oltre 200 imprenditori locali in un evento dedicato all’avvio delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Cna di Ancona. Questo incontro ha rappresentato non solo un’opportunità di confronto tra imprenditori, ma anche un momento importante per condividere valori fondamentali e strategie future. Il presidente di Cna Ancona, Maurizio Paradisi, ha sottolineato l’importanza di avere le “radici come bussola del futuro”, richiamando i partecipanti a una riflessione sui principi che guideranno l’associazione nei prossimi anni.

Analisi settoriale e prospettive future

Durante la tavola rotonda, una parte sostanziale si è dedicata all’analisi dei dati presentati dal Centro Studi Cna Marche. Queste informazioni offrono una visione a lungo termine, mirando a identificare le tendenze dei vari settori nei prossimi dieci anni. Sono emerse preoccupazioni per alcuni ambiti tradizionali, come le calzature, la meccanica e il legno-arredo, che potrebbero affrontare difficoltà significative nel prossimo futuro. Al contrario, altri settori sembrano promettenti e pronti a crescere, tra cui la nautica, il benessere e le professioni legate alla bellezza come estetisti e tatuatori. Questo tipo di analisi è fondamentale per le imprese e permetterà alle aziende di pianificare in modo più efficace le loro strategie.

La sessione si è conclusa con il rinnovo delle presidenze di mestiere e dei raggruppamenti della Cna Ancona per il quadriennio 2025-2029. Le nuove presidenze copriranno vari ambiti, dai trasporti all’artigianato artistico, fino al commercio e al digitale. Questo rinnovo segna non solo il passaggio di testimone, ma anche l’emergere di una nuova generazione di leader associativi, pronti a sostenere e rappresentare le esigenze delle aziende locali nel contesto economico attuale.

Appuntamenti futuri e coinvolgimento dei giovani

Cna Ancona è già proiettata verso il futuro con una serie di appuntamenti importanti. Il prossimo incontro è fissato per il 28 maggio al Teatro delle Muse di Ancona, dove si terrà un confronto con 400 studenti delle scuole superiori della provincia. Questo evento punta a coinvolgere le nuove generazioni nel dibattito sul mondo del lavoro e sull’importanza dell’artigianato e delle piccole imprese. In serata, il Teatro delle Muse ospiterà lo spettacolo “E se…”, condotto da Paolo Notari, con la partecipazione musicale di Enrico Ruggeri. Questo evento non solo intratterrà, ma rappresenterà anche un’opportunità per riflettere su temi rilevanti per i giovani e il futuro del lavoro.

Evento conclusivo a Senigallia

Infine, il 28 giugno, a Senigallia, si svolgerà l’evento di chiusura denominato “Soluzioni e Strategie”. Questo incontro si terrà presso il Cinema Giometti e vedrà la presenza di rappresentanti del Governo, della Regione e del sistema Cna. Durante la giornata si discuterà delle conclusioni del percorso intrapreso e si condivideranno idee e proposte utili per il futuro dell’artigianato e delle micro e piccole imprese. Questo evento sottolinea l’impegno dell’associazione nel creare un dialogo attivo tra le istituzioni e il territorio, per garantire un futuro più stabile e prospero alle imprese locali.

Change privacy settings
×