CNA Salerno alla BIT di Milano: riflessioni e progetti per il turismo esperienziale

CNA Salerno alla BIT di Milano: riflessioni e progetti per il turismo esperienziale

CNA Salerno si distingue alla BIT di Milano, promuovendo il turismo esperienziale e outdoor, con eventi strategici come “Open Outdoor Experiences” a Paestum per valorizzare il territorio e creare sinergie internazionali.
CNA Salerno alla BIT di Milano CNA Salerno alla BIT di Milano
CNA Salerno alla BIT di Milano: riflessioni e progetti per il turismo esperienziale - Gaeta.it

L’evento BIT di Milano ha segnato un momento fondamentale per il turismo in Italia, e CNA Salerno ha portato a casa risultati significativi che rimarcano l’importanza del turismo esperienziale e outdoor. Durante la fiera, che ha avuto luogo presso i padiglioni di Rho Fiera Milano, l’associazione degli artigiani e delle piccole e medie imprese ha messo in luce il potenziale del proprio territorio, seminando relazioni con partner internazionali.

Focus sulle esperienze outdoor

CNA Salerno ha avuto un ruolo centrale alla BIT, promuovendo iniziative incentrate sul turismo outdoor e attivo. Uno degli eventi chiave che ha attirato l’attenzione è stato “Open Outdoor Experiences“, previsto dal 28 al 30 marzo 2025 presso il NEXT di Paestum. Questo appuntamento si presenta come un unicum per il settore del turismo, proponendo progetti che permettano di esplorare le bellezze naturali e culturali della regione. La sinergia con Duomo Travel, azienda ben inserita nel panorama turistico, ha offerto a CNA la possibilità di incontrare buyer, operatori internazionali e stakeholder, avviando trattative strategiche per il rafforzamento di un settore in costante evoluzione.

L’attenzione per il turismo outdoor non è solo una questione di marketing, ma riflette un cambiamento nella domanda dei consumatori, sempre più interessati a viaggi che offrono esperienze autentiche. Gli imprenditori locali, coinvolti nella promozione di esperienze uniche, si preparano ad accogliere turisti desiderosi di scoprire itinerari non convenzionali e attività immersi nella natura.

Incontri e networking strategici

Uno degli aspetti di maggior peso della partecipazione alla BIT è stata la preparazione per il Meet & Match, un evento B2B dedicato agli operatori del turismo, improntato sull’incontro tra domanda e offerta. Il programma offre opportunità per gli imprenditori locali di mettere in mostra le loro competenze e proposte, rendendo l’evento di Paestum un punto di riferimento per il settore. Grazie alla guida del Professor Rosario D’Acunto, che ha orchestrato un percorso di formazione di alto livello, gli operatori sono ben preparati per fare networking e costruire relazioni commerciali che possano elevare la loro visibilità sul mercato nazionale e internazionale.

CNA Salerno, con l’appoggio della CNA Nazionale, gioca un ruolo cruciale in questa iniziativa. La presenza di delegazioni territoriali e della leadership nazionale, compreso il Presidente di CNA Turismo Nazionale Marco Misischia, contribuisce a dare ulteriore spessore all’evento, rafforzando il messaggio di unità e collaborazione per uno sviluppo mirato del turismo esperienziale.

Le aspettative per l’evento di Paestum

Il Presidente di CNA Salerno, Lucio Ronca, e la Segretaria, Simona Paolillo, esprimono un ottimismo cauto, evidenziando quanto sia fondamentale il contributo di CNA alla realizzazione di un evento che promette di attrarre l’attenzione sia a livello locale che nazionale. La creazione di uno stand collettivo dedicato a “Open Outdoor Experiences” funge da catalizzatore per le piccole imprese, offrendo loro il palcoscenico ideale per mostrare ciò che hanno da offrire.

Adriano De Falco, Direttore Tecnico di Duomo Travel, ha sottolineato l’importanza delle relazioni intessute durante la fiera, descrivendo la BIT come una piattaforma preziosa per la creazione di sinergie utili a potenziare il posizionamento di CNA nel panorama turistico. L’attenzione rivolta al turismo esperienziale può rivelarsi un vantaggio strategico non solo per il comparto turistico, ma anche per l’intera economia locale, creando opportunità di lavoro e sviluppo.

La trasformazione di Milano in un punto di partenza per il futuro del turismo in Italia avviene quindi attraverso eventi come quello di Paestum, dove si vuol mettere in mostra un patrimonio e una cultura locali che meritano di essere esplorati ed apprezzati. Gli imprenditori, con le loro esperienze da condividere, si preparano a dare vita a un’edizione di “Open Outdoor Experiences” carica di opportunità concrete.

Change privacy settings
×