Norme più stringenti con il nuovo Codice della Strada anche per quanto riguarda l’uso del cellulare: tutti i dettagli.
Il Codice della Strada ha recentemente subito aggiornamenti significativi, mirati a rendere le strade più sicure e a combattere comportamenti pericolosi alla guida. Tra le modifiche più discusse, quella relativa all’uso del cellulare durante la guida continua a suscitare dibattiti e preoccupazioni. Ma cosa prevede effettivamente la legge e come possiamo evitare di incorrere in sanzioni?
L’uso del cellulare in auto è un tema complesso e in continua evoluzione. Mentre le normative diventano sempre più severe, è essenziale adottare un approccio consapevole e responsabile per garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.
Normative recenti e sanzioni: l’uso del cellulare in auto
L’utilizzo del cellulare alla guida è sempre stato considerato un comportamento a rischio, ma le nuove disposizioni del Codice della Strada hanno reso le sanzioni ancora più severe. Le multe possono arrivare fino a 2.588 euro in caso di infrazioni gravi e, oltre a questo, è prevista la sospensione della patente se il conducente ha meno di 20 punti. Chi viene sorpreso a utilizzare il cellulare mentre è al volante non solo si espone a sanzioni pecuniarie, ma rischia anche di perdere il diritto di guidare.
Le motivazioni alla base di queste misure sono chiare: l’uso del telefono alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali. Secondo diverse ricerche, l’attenzione del conducente diminuisce drasticamente quando si utilizza il cellulare, aumentando il rischio di incidenti. Questo ha spinto il legislatore a intervenire con regole più rigide per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Esistono modi legali per utilizzare il cellulare in auto senza incorrere in sanzioni. La normativa consente l’uso di dispositivi “hands-free”, ovvero quei sistemi che permettono di ricevere e effettuare chiamate senza dover impugnare il telefono. Questi dispositivi possono essere integrati nel sistema audio dell’auto o acquistati separatamente come auricolari Bluetooth. Utilizzare il cellulare in modalità vivavoce è un modo sicuro e legale di rimanere connessi mentre si guida.
Inoltre, le applicazioni di navigazione come Google Maps o Waze possono essere utilizzate senza violare il Codice della Strada, a patto che il conducente non interagisca con il dispositivo durante la guida. È fondamentale impostare il percorso prima di partire e, se necessario, utilizzare comandi vocali per evitare distrazioni. Questo approccio consente di avere tutte le informazioni necessarie senza compromettere la propria sicurezza e quella degli altri.
Consigli pratici per evitare sanzioni
Per evitare di ricevere multe, è utile seguire alcuni consigli pratici. Assicurati di avere tutto ciò di cui hai bisogno impostato prima di metterti in viaggio. Questo include la navigazione, la musica o eventuali chiamate importanti.
Se hai la necessità di utilizzare il cellulare, investire in un supporto per smartphone da auto può rivelarsi molto utile. Assicurati che il dispositivo sia posizionato in un luogo che non ti distragga. Molti smartphone e sistemi di infotainment delle auto offrono funzionalità di controllo vocale. Queste ti permettono di effettuare chiamate o inviare messaggi senza dover staccare le mani dal volante.