Col riso non ci fai solo i supplì: questa torta vaniglia e limone è la fine del mondo

Col riso non ci fai solo i supplì: questa torta vaniglia e limone è la fine del mondo

Crostata vaniglia e limone, ricetta Crostata vaniglia e limone, ricetta
La crostata di riso con vaniglia e limone - (gaeta.it)

Vaniglia, agrumi, che bontà! Ecco la crostata alla crema di riso, da servire in queste feste natalizie

La Crostata alla crema di riso alla vaniglia e agrumi è un dolce che celebra la tradizione culinaria italiana, unendo sapori classici a un tocco di innovazione. Questa ricetta, frutto della creatività di chef rinomati e del talento dello chef Davide Oldani, due stelle Michelin, rappresenta un viaggio sensoriale che onora il 95° anniversario de La Cucina Italiana.

La scelta della crema di riso come farcitura non è casuale: questo ingrediente, fondamentale nella cucina italiana, evoca ricordi di comfort food dell’infanzia, spesso preparato dalle nonne. Aromatizzata con vaniglia e agrumi, questa crostata è perfetta per ogni occasione, dalle feste di compleanno alle cene romantiche.

Ingredienti e preparazione per la torta

Tempi di preparazione

  • Tempo di preparazione: 1 ora
  • Tempo di cottura: 1 ora
  • Tempo totale: 2 ore (incluso il riposo in frigorifero)

Ingredienti per la frolla

  • 300 g di farina (più un po’ per infarinare)
  • 150 g di burro (più un po’ per imburrare)
  • 2 g di lievito per dolci
  • 1 uovo (60 g)
  • Un pizzico di sale
Crostata alla crema di riso alla vaniglia e agrumi
La Crostata alla crema di riso alla vaniglia e agrumi – (gaeta.it)

Ingredienti per la crema di riso

  • 900 g di latte
  • 375 g di panna fresca
  • 225 g di riso Carnaroli
  • 135 g di zucchero
  • 5 tuorli d’uovo
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 arancia non trattata (scorza)

Ingredienti per completare

  • 1 arancia
  • Zucchero semolato
  • Zucchero a velo

La preparazione della crostata richiede un po’ di tempo e attenzione, ma il risultato finale sarà senza dubbio gratificante.

  1. Preparare la frolla: Iniziate mescolando la farina con il lievito in una ciotola capiente. Create una fontana e aggiungete al centro il burro ammorbidito, l’uovo, lo zucchero e il sale. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Avvolgete il panetto in pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
  2. Preparare la crema di riso: In un pentolino, scaldate il latte e la panna insieme al baccello di vaniglia e alla scorza d’arancia. Quando il composto inizia a scaldarsi, aggiungete il riso e cuocete a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, per circa 15 minuti.
  3. Unire i tuorli: Una volta che il riso è cotto, lasciate intiepidire il composto, quindi togliete il baccello di vaniglia e la scorza d’arancia. Incorporate i tuorli d’uovo e mescolate bene.
  4. Assemblare la torta: Stendete la frolla a uno spessore di 5 mm e rivestite uno stampo imburrato e infarinato da 22 cm di diametro. Bucherellate il fondo con una forchetta e tagliate via l’eccesso di pasta sui bordi. Versate la crema di riso all’interno e infornate a 180 °C per circa 40 minuti.
  5. Preparare gli agrumi: Mentre la torta cuoce, preparate le decorazioni. Tagliate l’arancia a fette sottili, disponetele su una teglia e cospargetele di zucchero semolato. Infornate per 20 minuti a 180 °C fino a quando non diventano leggermente caramellate.
  6. Finitura: Una volta sfornata la crostata, lasciatela raffreddare leggermente, poi toglietela dallo stampo. Decoratela con le fette di arancia caramellate e gli spicchi di arancia a vivo, spolverizzando con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza.

Un altro aspetto interessante di questa ricetta è la possibilità di servire la crostata con una pallina di gelato alla vaniglia o sorbetto agli agrumi, che aggiungerà una nota fresca e cremosa al dolce. Anche una salsa al cioccolato fondente potrebbe rappresentare un abbinamento audace e goloso.

Change privacy settings
×