Coldiretti celebra 80 anni di attività con l'obiettivo di garantire trasparenza alimentare in Europa

Coldiretti celebra 80 anni di attività con l’obiettivo di garantire trasparenza alimentare in Europa

Coldiretti celebra 80 anni di impegno per la trasparenza alimentare, lanciando una petizione per l’etichetta d’origine obbligatoria e raccogliendo già 300.000 firme in tutta Italia.
Coldiretti Celebra 80 Anni Di Coldiretti Celebra 80 Anni Di
Coldiretti celebra 80 anni di attività con l'obiettivo di garantire trasparenza alimentare in Europa - Gaeta.it

Coldiretti, l’organizzazione leader degli imprenditori agricoli in Italia, ha recentemente celebrato il suo 80° anniversario affermando il suo impegno per garantire la trasparenza alimentare e combattere le frodi. In un evento che ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sono stati annunciati importanti passi avanti, tra cui una petizione digitale per una legge di iniziativa popolare finalizzata a ottenere l’etichetta d’origine obbligatoria per tutti gli alimenti in commercio nell’Unione Europea.

Lanciata la petizione per l’etichetta d’origine obbligatoria

In una giornata di festeggiamenti al Teatro Eliseo di Roma, Coldiretti ha lanciato ufficialmente la raccolta digitale di firme, mirata a modificare le normative europee riguardanti la trasparenza dei prodotti alimentari. Con il motto di una “battaglia storica e identitaria“, l’organizzazione ha già raccolto 300.000 firme attraverso gazebo dislocati in tutta Italia, col fine ambizioso di arrivare a un milione di sottoscrizioni. Questa iniziativa mira a contrastare il fenomeno dei prodotti alimentari che vantano un’etichetta “Made in Italy” ma che non provengono realmente dal nostro Paese.

L’intervento di Coldiretti è stato supportato da dati allarmanti: nel 2023, l’import di cibo straniero in Italia ha segnato un record di 65 miliardi di euro, portando con sé preoccupazioni riguardanti la qualità e l’origine delle derrate in vendita. Per contribuire alla causa, è possibile partecipare alla petizione attraverso il sito ufficiale dell’iniziativa, aumentando la voce di agricoltori e consumatori che richiedono maggiore trasparenza nel settore alimentare.

Un compleanno all’insegna della trasparenza e della storicità

L’evento ha visto la presenza di figure significative come il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, insieme a numerosi agricoltori provenienti da tutte le regioni italiane. In occasione dell’anniversario, è stata presentata una speciale moneta commemorativa coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, a simboleggiare il valore e l’importanza della storia agricola italiana.

Coldiretti ha ripercorso i traguardi ottenuti nei suoi 80 anni di storia, evidenziando importanti riforme come la Riforma agraria, che ha segnato la più significativa ridistribuzione della ricchezza agricola in Italia, permettendo a oltre un milione di agricoltori di acquisire terreni incolti o mal coltivati. Questo processo ha drasticamente ridotto i fenomeni di latifondismo e ha aperto la strada a ulteriori desenvolvimenti nel settore agroalimentare.

Testimonianze di successi e innovazione

Durante il celebrativo evento, diversi imprenditori agricoli hanno condiviso le loro storie di successo, rappresentando l’eccellenza e l’innovazione del settore. Tra i testimonial, spicca il nome di Mariafrancesca Serra, ingegnere tornata in Sardegna per avviare un’attività pastorale, così come Miriam Zenorini, fondatrice di una fattoria sociale in Trentino Alto Adige dedicata all’accoglienza di donne in difficoltà. Anche Mario Faro, florovivaista siciliano, ha evidenziato il suo impegno nella lotta contro i cambiamenti climatici attraverso pratiche agricole sostenibili.

Con il passare degli anni, Coldiretti ha saputo adattarsi alle sfide del mercato e ha introdotto il Patto col consumatore negli anni 2000, promuovendo una connessione diretta tra produttori e consumatori. Questa iniziativa ha permesso di incentivare l’acquisto diretto da parte dei cittadini, supportando l’economia locale e migliorando la qualità dei prodotti presenti sulla tavola degli italiani.

Il futuro di Coldiretti appare radioso e pieno di opportunità, con un forte impegno per la salute dei consumatori e la sostenibilità del settore agricolo, in modo da preservare l’identità e la tradizione della produzione alimentare italiana.

Change privacy settings
×