Il Friuli Venezia Giulia sta intensificando le sue relazioni con l’Ontario, con l’intento di creare sinergie che favoriscano lo sviluppo culturale ed economico tra le due regioni. Durante un incontro al Parlamento di Toronto, il presidente del Consiglio regionale del FVG, Mauro Bordin, ha discusso con Michael Tibollo, ministro associato per la salute mentale e le dipendenze dell’Ontario, gli obiettivi di questa collaborazione. La presenza e l’impatto della comunità friulana in Ontario, unita alla volontà di attirare investimenti dall’estero, sono al centro delle intenzioni espresse durante il meeting.
Sinergie culturali tra FVG e Ontario
Un dialogo costante
Il confronto tra le autorità del Friuli Venezia Giulia e quelle dell’Ontario è occasionale ma significativo. Questo recente incontro rappresenta il secondo scambio tra Mauro Bordin e Michael Tibollo, il quale stesso possiede origini italiane. I due leader politici hanno discusso argomenti di rilevanza comune, come economia, sanità e immigrazione, che erano già stati affrontati in una precedente riunione svoltasi a Trieste nel luglio 2023. Questo dialogo si rivela cruciale in un contesto di interconnessione tra gli italiani in Canada e il loro paese d’origine.
Con una popolazione di circa 600.000 italiani residenti a Toronto, appartenenti a diverse generazioni, l’Ontario offre un’importante opportunità di dialogo e supporto per il FVG. Mauro Bordin ha enfatizzato la necessità di instaurare un rapporto costante e produttivo con il governo dell’Ontario, considerato un interlocutore strategico per la regione. La comunità italiana qui presente, in buona parte friulana, costituisce un ponte per le iniziative economiche e culturali, rendendo Toronto un accesso privilegiato ai mercati statunitensi.
Opportunità economiche e attrazione di investimenti
L’incontro ha toccato anche le prospettive di creare nuove opportunità per le realtà economiche regionali del Friuli Venezia Giulia, mirando a potenziare le collaborazioni commerciali e a favorire gli scambi. Il FVG ambisce a rendere la propria offerta economica più attrattiva per gli investitori nordamericani, e il rafforzamento delle relazioni con l’Ontario potrebbe rappresentare un volano per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese locali.
L’intenzione di attrarre capitali d’oltreoceano è sostenuta da un programma che prevede un’ampia promozione del Friuli Venezia Giulia, non solo a livello commerciale ma anche culturale. Le istituzioni regionali sono orientate a creare una migliore visibilità per il FVG, facendo leva sui legami già esistenti con la comunità friulana all’estero. Questa strategia dovrebbe integrarsi con le iniziative locali, generando così un circolo virtuoso che possa beneficiare entrambi i territori.
Le istanze della comunità friulana in Canada
Il ruolo della Famèe Furlane di Toronto
Durante l’incontro, la delegazione del Friuli Venezia Giulia ha avuto l’opportunità di far ascoltare le esigenze della Famèe Furlane, un’associazione culturale e sociale che rappresenta un importante punto di riferimento per gli emigrati friulani in Ontario. Questo dialogo ha evidenziato l’impegno del governo regionale nel sostenere le comunità all’estero e favorire il mantenimento delle tradizioni e delle lingue.
Michael Tibollo, assumendosi un ruolo attivo, ha espresso la sua vicinanza ai corregionali in Canada, assicurando il suo supporto alle varie iniziative promosse da queste comunità. La collaborazione con associazioni come la Famèe Furlane è vista come un tassello fondamentale per stimolare una rete di interscambi culturali e sostegno reciproco. Questo approccio mira a non perdere il legame con le radici, custodendo la memoria storica e culturale del Friuli Venezia Giulia all’estero.
Progetti futuri e commemorazione
Bordin ha infine annunciato che il prossimo congresso dei Fogolârs Furlans canadesi si terrà nel 2026 in Friuli Venezia Giulia, in occasione del 50° anniversario del terremoto che ha colpito la regione. Questo incontro sarà un momento di celebrazione della solidarietà ricevuta dai corregionali d’oltremare durante quel tragico evento. La presenza di Tibollo a questo congresso sarebbe un segnale di unità e di riconoscimento dell’impatto della comunità friulana all’estero.
Le prospettive di cooperazione culturale ed economica tra Friuli Venezia Giulia e Ontario si prospettano dunque forti e promettenti, con una chiara visione di sviluppo che avvantaggia entrambe le regioni, tanto sul piano culturale quanto su quello economico.