Il territorio di Salerno si prepara a un significativo cambiamento nel settore turistico grazie alla recente firma di un protocollo d’intesa nazionale tra Fenailp Turismo e F.A.R.E. Questa nuova alleanza, che include anche l’associazione locale Ecstra, mira a potenziare la rappresentanza della ricettività extralberghiera, migliorare i servizi, promuovere la formazione e lanciare iniziative destinate a incrementare la qualità dell’accoglienza, rispettando al contempo l’identità locale e la sostenibilità ambientale.
Obiettivi della collaborazione
La partnership tra Fenailp Turismo ed Ecstra si prefigge di rafforzare la voce degli operatori del settore extralberghiero in provincia di Salerno. Attraverso questo accordo, le due organizzazioni intendono lavorare assieme per offrire servizi più adeguati e professionali agli host e ai property manager, garantendo una maggiore qualità nell’accoglienza. In particolare, si punta a sviluppare percorsi formativi che permettano agli operatori di migliorare le loro competenze e di stare al passo con le esigenze di un mercato in continua evoluzione. La sinergia tra le diverse realtà del territorio lega insieme esperienze e conoscenze, promuovendo una crescita che non possa prescindere dalla legalità e dalla qualità.
Parole chiave dell’accordo
Marco Sansiviero, Presidente Nazionale di Fenailp Turismo, ha sottolineato l’importanza di trasformare l’accordo con F.A.R.E. in azioni concrete. Secondo Sansiviero, la collaborazione con Ecstra rappresenta un modello positivo di cooperazione tra entità che perseguono una visione condivisa, basata su principi fondamentali del turismo, come la qualità, la legalità e la profonda conoscenza del territorio. Queste parole evidenziano la volontà di creare un sistema turistico che non solo attragga visitatori, ma che valorizzi appieno ciò che il territorio ha da offrire, rispettando le sue specificità culturali e sociali.
Ruolo di Ecstra nel processo di sviluppo
Con sede a Salerno, Ecstra da anni affianca e supporta gli operatori del settore extralberghiero, promuovendo una forma di accoglienza che sia etica e legale. Maria De Vita, Presidente di Ecstra, ha espresso entusiasmo per l’intesa raggiunta. Ha dichiarato che questo accordo rappresenta un’opportunità concreta per professionalizzare gli operatori locali, attraverso lo sviluppo di progetti formativi e consulenze specializzate. L’integrazione delle competenze di Fenailp e Ecstra promette quindi di elevare il livello di preparazione e professionalità degli operatori, rendendo il settore extralberghiero più competitivo e accogliente.
Prossimi passi e implementazioni
Nei mesi a venire, il progetto prevede l’attivazione di tavoli di lavoro dove verranno discussi argomenti specifici per il settore. Ci saranno percorsi formativi pensati per gli operatori, creando nuovi servizi che rispondano alle necessità delle strutture extralberghiere nella provincia di Salerno. Questa rete di supporto si propone di risultare coesa e inclusiva, pronta ad affrontare le sfide future del turismo contemporaneo. L’integrazione di vari attori del settore permetterà di contrastare le difficoltà legate alla pandemia e alla ripresa della domanda turistica, creando un ambiente lavorativo proattivo e orientato alla sostenibilità.