Il Festival di Sanremo si prepara ad accogliere i Coma Cose, il duo musicale formato da Fausto Lama e California, che torneranno sul prestigioso palco del Teatro Ariston con il loro nuovo brano “Cuoricini”. Con questa partecipazione, i Coma Cose consolidano la loro presenza nella scena musicale italiana, dopo due anni di assenza dalla kermesse. Di seguito, un approfondimento sulla loro carriera, la loro storia personale e il significato del nuovo brano.
Chi sono i coma cose
Il duo Coma Cose è composto da due artisti, Fausto Lama e California, i cui nomi reali sono Fausto Zanardelli e Francesca Mesiano. Prima di diventare noti nel panorama musicale, entrambi lavoravano come commessi in un negozio di abbigliamento, ma la loro passione per la musica ha portato a un cambiamento decisivo nella loro vita. Francesca, ex DJ, ha incoraggiato Fausto, che in passato era un rapper, a unire le forze e a scaricare il loro potenziale creativo insieme.
Fausto è nato a Gavardo, in provincia di Brescia, il 21 novembre 1978. California, invece, è originaria di Pordenone, Friuli, e nasce nel 1990. Il loro percorso musicale è iniziato ufficialmente nel 2017 con la pubblicazione dell’EP “Inverno Ticinese”, che ha segnato il debutto sotto l’etichetta discografica Asian Fake. Il loro primo incontro con il grande pubblico è avvenuto nel 2021, quando sono stati selezionati per partecipare al Festival di Sanremo con il brano “Fiamme negli occhi”. Dopo un anno di pausa, il duo torna in gara nel 2023 con il pezzo “L’addio”, che ha segnato un importante momento di riflessione e crescita per entrambi.
Il rapporto personale e professionale
La storia d’amore tra Fausto e California ha radici profonde, nate in modo casuale durante una festa di compleanno, in un locale-karaoke. La chimica tra i due è stata immediata e hanno iniziato a duettare cantando successi degli anni ’90, come “Come mai” degli 883 e “Terra promessa” di Eros Ramazzotti. Questa affinità ha segnato l’inizio di un legame sia musicale che sentimentale. Dopo anni di alti e bassi, i due hanno affrontato una crisi di coppia che ha portato alla riflessione sulla loro storia. Nonostante le difficoltà, hanno trovato la forza di riavvicinarsi, come confermato dalle loro stesse parole: “Ci siamo ritrovati più forti di prima.”
Nel 2024, hanno deciso di coronare il loro sogno d’amore con un matrimonio civile, celebrato il 3 ottobre. La cerimonia si è svolta in modo originale, con Francesca vestita in bianco in stile Crudelia De Mon, mentre Fausto ha optato per un look più casual. La proposta di matrimonio è stata frutto di una leggera proposta da parte di California, che si è trasformata in un momento indimenticabile per entrambi.
Il significato del brano cuoricini
Il nuovo brano “Cuoricini” si presenta come una riflessione sulle fragilità nelle relazioni, affrontando temi come l’ansia e la vulnerabilità emotiva. In un’intervista rilasciata a “Tv Sorrisi e Canzoni”, i Coma Cose hanno espresso il loro entusiasmo per il ritorno al Festival di Sanremo e hanno descritto la canzone come una fusione di idee e sentimenti che, in passato, non avevano trovato il giusto spazio, ma che ora si sono uniti in un pezzo che sperano possa toccare il pubblico.
Il testo di “Cuoricini” è un viaggio attraverso le emozioni conflittuali che sorgono in una relazione. Con frasi evocative, come quella che esprime il sentimento di assenza e di vulnerabilità, la canzone affronta la fragilità dei legami affettivi nella vita contemporanea. La descrizione di momenti di difficoltà e ansia risuona profondamente, sfiorando la complessità dei sentimenti umani e dei reciproci riflessi in una relazione.
In sintesi, i Coma Cose si apprestano a lasciare il segno al Festival di Sanremo 2025, non solo con la loro musica, ma anche con la loro storia di vita e di amore che continua a ispirare. Il loro brano “Cuoricini”, con tutte le sue sfumature, presenterà un’interpretazione autentica delle esperienze che tutti possiamo affrontare nelle relazioni moderne.